Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Intervista all'Esperto: due fasi fredde nel giro di pochi giorni

Si apre la seconda fase dell'autunno.

Sotto la lente - 18 Novembre 2005, ore 14.43

REDAZIONE: Finalmente arriva un po' di freddo. Quanto durerà? CATANIA: Nel corso del fine settimana farà piuttosto freddo su tutta l'Italia; le temperature notturne andranno sotto lo zero in montagna e nelle vallate, a tratti anche sulla Pianura Padana. Lunedì l'aria si farà leggermente più mite, specialmente nel pomeriggio nelle zone non interessate da nubi, ma con tutta probabilità Grecale e Bora torneranno da martedì o mercoledì a causa dell'arrivo di una intensa goccia fredda da est. REDAZIONE: Che cos'è una goccia fredda? E' importante definirne la presenza o meno nella circolazione atmosferica? CATANIA: Si tratta di una depressione ben sviluppata associata ad una massa di aria molto fredda in quota, capace di instabilizzare notevolmente l'aia e provocare precipitazioni perlopiù a carattere di rovescio; in inverno al loro arrivo ci possono essere scrosci di neve fino a quote basse anche in presenza di temperature non proprio rigide, in estate portano temporali violenti. REDAZIONE: Insomma, a quanto pare in definitiva l'autunno entra nella fase più dinamica. CATANIA: Si, come è giusto che sia. Anzi, si può ben dire che la stagione ha tardato di qualche giorno, e ha fatto un po' fatica a prendere il via quest'anno. Comunque in molte zone d'Italia sia dal punto di vista della pioggia che delle temperature lentamente si sta colmando il deficit o l'anomalia. REDAZIONE: Andiamo all'estero: stanotte si sono registrati valori fino a -5, -7°C in Inghilterra; è normale? CATANIA: Se si registrano per 2-3 giorni e poi aumentano (per poi magari tornare a calare successivamente) sì, è normalissimo. Sono in verità valori al di sotto della media del periodo, ma d'altra parte non si può sperare che le temperature rimangano sempre nella normalità, anzi, le medie in questi casi si fanno attraverso oscillazioni più o meno ampie attorno a questi valori. REDAZIONE: Proviamo a fare una previsione per l'inverno. Sarà rigido fino a marzo? CATANIA: Non si può sapere. Quest'anno il Vortice Polare è partito un po' in sordina, sfiancato da alcuni indici atmosferici che lo rallentano; solitamente quando accade questo nella seconda parte dell'inverno (febbraio-marzo) il Vortice riesce ad imporsi ed allora l'aria si fa più mite ed umida.

Autore : Redazione MeteoLive.it

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum