UNA PERTURBAZIONE FA VISITA ALL'ITALIA, DUNQUE SI PREANNUNCIA UN AUTUNNO PIOVOSO?
Le correnti da nord sono riuscite a farsi strada tra le maglie dell'alta pressione e stanno pilotando un fronte freddo che ci attraverserà nel corso del week-end, con effetti principali al centro-sud. In seguito l'anticiclone tenterà di ritornare sul Mediterraneo ma ci sono delle incognite.
Impossibile sapere a priori che tipo di autunno ci aspetta, il dato da tenere sott'occhio è che, come già sottolineato più volte, questi peggioramenti non arrivano praticamente più da ovest come nel passato, ma da nord o da nordest. Questo penalizza le regioni nordoccidentali che non ricevono il giusto apporto piovoso.
PERCHE' CI SONO DELLE INCOGNITE?
Fanno parte del mestiere; nella fattispecie, dopo il transito di questo sistema nuvoloso le carte evidenziano sì un tentativo di ritorno da parte dell'alta pressione ma non si tratterà di una spinta decisa e la cupola di stabilità si accontenterà dell'Europa occidentale. L'Italia e il Mediterraneo saranno solo parzialmente protetti e di questa situazione ne potrebbero approfittare nuovamente le correnti fresche da nord, proprio agli inizi di ottobre.
FATIDICA DOMANDA: QUESTO WEEK-END COME SARA'?
Bello al nord, sul medio Tirreno e sulla Sardegna, incerto con possibili acquazzoni al sud e sul medio Adriatico. Le caratteristiche principali saranno comunque il vento e il fresco.
IN SOSTANZA, PASSATA QUESTA FASE DI MALTEMPO, QUANDO SI PREVEDONO NUOVE PRECIPITAZIONI?
Già da venerdì 1 o da sabato 2 ottobre potremmo avere nuove sorprese ma non per tutti. Ne riparleremo sicuramente nei prossimi giorni.
LE TEMPERATURE SARANNO AUTUNNALI?
Dopo l'euforia favonica al nord-ovest, la colonnina di mercurio subirà un brusco calo su tutto il settentrione e successivamente anche al centro e al sud, portandosi su valori inferiori alle medie previste per il periodo. All'inizio della prossima settimana, quando si andrà esaurendo anche questo episodio di maltempo, il ritorno del bel tempo garantirà una leggera ripresa dei valori ma col cambio di mese, se il nuovo attacco da nord andasse in porto, dovremmo prepararci ad una nuova diminuzione.
UNA CURIOSITA': QUANDO POTREMO RIVEDERE UNA DELLE CLASSICHE PERTURBAZIONI ATLANTICHE?
Domanda molto interessante ma al momento non si vede come il flusso perturbato atlantico possa penetrare longitudinalmente (da ovest ad est) la barriera anticiclonica...
SUL RESTO D'EUROPA CHE FINE SETTEMBRE SARA'?
Passato lo sconquasso di questa perturbazione di inizio autunno, tutto tornerà alla routine degli ultimi tempi: alta pressione sugli scudi su Atlantico ed Europa occidentale, depressioni e maltempo su nord ed est Europa. Con l'Italia come al solito in una sorta di limbo meteorologico.