Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Gli INDICI mantengono la promessa: INVERNO imminente.

L'esuberanza del Vortice Polare si spalma sul Vecchio Continente. Vediamo cause ed effetti.

Sotto la lente - 12 Novembre 2007, ore 12.32

L'AMO non molla. La tiepida piscina calda che galleggia placidamente nelle acque del vicino Atlantico muove i suoi passi verso nord ma la fretta non è il suo forte: dovremo attendere almeno altri 10 anni per sbarazzarcene. Nel concreto, il contraccolpo di tale fenomeno è, e sarà ancora quindi, la cronica mancanza delle blasonate perturbazioni atlantiche, ergo sulla nostra Penisola seguiterà a piovere troppo poco. Fortunatamente la Natura ha in serbo altri validi meccanismi per assicurarci, seppur in modo alquanto irregolare, il prezioso liquido durante il tormentato avvicendarsi delle stagioni. Nel corso della settimana ecco infatti che il Grande Nord accelera improvvisamente, avventandosi sul Vecchio Continente con un ruggito ormai quasi dimenticato, insediandosi poi sul Mare Nostrum con una vigorosa goccia fredda. Alleati indispensabili di questa incursione di tipo prettamente invernale saranno gli indici AO (quest'ultimo segnala la forza del Vortice Polare in sede artica) e la NAO (oscillazione pressoria ai due capi dell'Atlantico boreale), entrambi in netta discesa, che spianeranno la strada all'imponente rotolamento in serie di successivi nuclei gelidi verso le medie latitudini. La componente meridiana cosi impostata subirà immediatamente una notevole torsione ad opera dai venti stratosferici attualmente orientati da est i quali, impegnati a trasportare grandi quantità di ozono stratosferico dall'equatore al Polo Nord, come testimoniato dai valori molto negativi dell'indice QBO (oscillazione quasi biennale di tali venti), interferiranno con la traiettoria di scivolamento dei blocchi gelidi deviandoli, con moto retrogrado, verso l'Europa occidentale. Un ultimo essenziale apporto deriverà dall'attuale anomalia negativa delle acque superficiali del Mediterraneo centro occidentale. Tale pozzo freddo fungerà da catalizzatore per i nuclei artici anzidetti i quali saranno cosi dirottati attraverso la fredda superficie continentale russo siberiana e punteranno poi diritti verso la nostra Penisola dove si insiedieranno con un profondo vortice depressionario. Insomma la promessa degli indici è stata mantenuta e il dado è tratto: l'inverno annunciato ora bussa alle porte.

Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum