Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Glaciazione dell'Antartide, avvenne durante un minimo di CO2

La correlazione tra la diminuzione naturale dei livelli di CO2 nell'atmosfera terrestre e la formazione della calotta antartica circa 34 milioni di anni fa è stata confermata per la prima volta in una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica “Nature”.

Sotto la lente - 30 Marzo 2012, ore 09.30

 Gli scienziati hanno discusso a lungo sulle circostanze climatiche che hanno portato alla formazione della calotta antartica collegandola alla graduale diminuzione dell'effetto serra naturale. I risultati ora confermano la diminuzione di anidride carbonica durante la transizione climatica Eocene-Oligocene e l'inizio della formazione della calotta antartica.

Siamo nella notte dei tempi, circa 34 milioni di anni fa, allorquando la concentrazione di CO2 in atmosfera calò di circa il 40%, raggiungendo il valore minimo di circa 760 parti per milione (oggi siamo a circa 390 parti per milione). Paul Pearson della School of Earth and Ocean Sciences della Cardiff University, afferma che "Il periodo, noto come transizione Eocene-Oligocene, culminò con il rapido sviluppo di una calotta antartica su scala continentale, che è rimasta tale da allora."

In quel periodo tutto il Pianeta sperimentò una fase di sensibile raffreddamento correlata al forte calo dei livelli di biossido di carbonio. Naturalmente lo sbalzo di CO2 avvenne per cause naturali, evento che i ricercatori sono riusciti a individuare con esattezza grazie alla mappatura delle grandi distese arboree e di deserto dell'Africa occidentare, oltre alla ricostruzione delle sottostanti formazioni rocciose.

Utilizzando questa rara serie di campioni provenienti dalla Tanzania e una nuova tecnica analitica, i ricercatori dell'Università di Cardiff e di Bristol e della Texas A&M University, sono riusciti per la prima volta a ricostruire la concentrazione di CO2 nell'atmosfera pervenendo all'interessante conclusione. 

 


Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum