Risultano davvero intense le correnti alle quote superiori nella giornata odierna. La direzione di provenienza è da W-NW e la loro potenza si fa sentire soprattutto in prossimità dei valichi alpini, dove sono in atto autentiche bufere di neve.
Al suolo la situazione è decisamente più tranquilla, anche se sulla Toscana soffia un vento di Libeccio abbastanza intenso. Sulla Liguria la presenza di un minimo barico al suolo in prossimità del Golfo di Genova forza le correnti a virare da SE verso NW, in direzione contraria al flusso aereo principale. Su Torino soffia invece un Favonio molto intenso.
Dal punto di vista della nuvolosità, gli addensamenti più compatti li ritroviamo sul nord-est del nostro Paese. Piove debolmente a Bolzano, Trieste e Tarvisio; qualche temporale è segnalato in provincia di Bergamo e di Brescia. Su gran parte del settore di nord-ovest dominano invece ampie schiarite o il cielo si presenta addirittura sereno.
Addensamenti consistenti interessano anche alcuni settori del centro, segnatamente la Toscana e l'Umbria. Le nubi tendono ad addossarsi ai rilievi maggiormente esposti al flusso da W, tant'è vero che lungo il versante adriatico prevalgono nubi alte e sottili.
Annuvolamenti sono presenti anche su parte del sud, segnatamente sulla Campania e sulla Calabria tirrenica, regioni sempre piuttosto esposte a questo tipo di circolazione.
Sia al centro che al sud non vengono segnalate comunque precipitazioni degne di nota.
Infine il tempo è decisamente buono sulla Sicilia, sul settore ionico e sulla Sardegna meridionale.