MARTEDI, 18 NOVEMBRE 2008
Molto nuvoloso al nord con qualche breve precipitazione, più probabile lungo il settore prealpino piemontese e lombardo, ove sarà nevosa oltre i 1300-1400 metri. Nubi in aumento anche al centro e sulla Sardegna ma senza fenomeni. Nubi sparse al sud con qualche residuo rovescio sulla Sicilia. Temperature massime in calo al nord.
MERCOLEDI, 19 NOVEMBRE 2008
Abbastanza soleggiato al nord con annuvolamenti prevalenti solo sui crinali alpini di confine. Condizioni di variabilità altrove con qualche rovescio sulle coste sarde e sul medio-basso Adriatico. Ventilazione moderata settentrionale, temperature in generale calo.
GIOVEDI, 20 NOVEMBRE 2008
Prevalenza di sole su tutto il Paese, con addensamenti lungo i crinali alpini di confine e sulle isole Maggiori ove non si escudono brevi precipitazioni. Temperature massime in generale lieve aumento, soprattutto al nord-ovest.
VENERDI, 21 NOVEMBRE 2008
Banchi nuvolosi in transito su buona parte dl'Italia con addensamenti più consistenti lungo le creste alpine di confine, dove intorno ai 1000m sono attesi i primi fiocchi di neve, e sul medio-basso versante tirrenico, dove sarà possibile qualche breve rovescio. Ventilazione in rinforzo da settentrione, temperature in calo al nord.
SABATO, 22 NOVEMBRE 2008
Sereno al nord, salvo copertura compatta sulle Alpi confinali associata a nevicate fino a quote prossime ai fondovalle lungo i settori più settentrionali. Variabilità al centro senza fenomeni, nubi intense al sud con rovesci sparsi e qualche nevicata in Appennino. Ventilazione sostenuta dai quadranti settentrionali, temperature in sensibile diminuzione.
DOMENICA, 23 NOVEMBRE 2008
Nubi compatte sulle Alpi con nevicate portate da nord lungo le creste di confine e a ridosso delle valli adiacenti. Bello in val Padana, instabile altrove con precipitazioni, nevose in Appennino anche a quote basse, specie dal lato adriatico. Freddo per la stagione.
LUNEDI, 24 NOVEMBRE 2008
Nuvolosità sparsa alternata aspazi di sereno sempre più ampi, specie al nord-ovest. Assenza di precipitazioni, gelate notturne, specie in montagna e in val Padana. Freddo per la stagione ma con valori massimi in lieve aumento.