Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Fine settimana: dove pioverà di più?

Si conferma il transito di una perturbazione nel prossimo fine settimana. Vediamo dove il fronte sarà più attivo.

Sotto la lente - 22 Febbraio 2007, ore 10.52

La grande ruota atlantica riprenderà a girare proprio sul finire di questa settimana. Le spire del gigantesco vortice, che comanda il tempo dell'Europa centro-occidentale, partoriranno una perturbazione che tra domenica e lunedì agirà sulla nostra Penisola con il suo ramo freddo. Di conseguenza aspettiamoci un fine settimana incerto, con molta nuvolosità, non freddo e con la pioggia spesso dietro l'angolo. Sabato il centro-nord verrà interessato dal ramo caldo del fronte. Domenica invece arriverà la parte fredda e con essa anche alcune nevicate sull'arco alpino anche se a quote medio-alte. Le prime piogge sabato mattina saranno già presenti (anche se in maniera sporadica) sulla Liguria centrale, sull'alto Piemonte e l'alta Lombardia. Qualche nevicata sarà possibile in Val d'Aosta e sulla Val d'Ossola al di sopra dei 1200-1300 metri. In giornata qualche pioggia sarà possibile anche sulla Pianura Lombarda, sul Veneto e il Friuli, con neve sui rispettivi rilievi sopra i 1200-1300 metri. Il tempo peggiorerà anche al centro e al sud. Piogge locali dal pomeriggio sulla Sardegna, sull'alta Toscana, sul basso Lazio, la Campania, la Calabria Tirrenica e il nord della Sicilia. In serata qualche pioggia sarà possibile anche sulla Puglia. I venti di Libeccio inizieranno a rinforzare sui mari di ponente, risultando anche forti sul Mar Ligure. Domenica mattina l'Italia si troverà nel "settore caldo" del fronte. Quindi avremo una temporanea pausa delle precipitazioni quasi ovunque. Tra il mezzogiorno e il pomeriggio si presenterà puntuale il ramo freddo. Piogge in intensificazione al nord, segnatamente su Lombardia, Liguria centro-orientale e nord est. Quota neve ancora sui 1200-1300 metri, ma in calo fino a 1000 metri in serata ad iniziare dalla Val d'Aosta. Nel pomeriggio piogge anche sulla Toscana, l'Umbria occidentale, il Lazio e la Campania. Attenzione ai forti venti occidentali sul mare, specie sul Mare di Corsica e sui bacini prospicienti la Sardegna. Lungo l'Adriatico invece si attiverà lo Scirocco, anche impetuoso al largo. A seguire la perturbazione si sposterà velocemente verso levante e nella giornata di lunedì il nord e l'alto Tirreno saranno già fuori dall'influenza dei fenomeni.

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum