Non esiste in meteorologia una legge che sancisca che a seguito di un inverno mite la stagione estiva risulti poi compromessa o viceversa molto calda.
Ci sono però dei segnali più generali che vanno colti alle luce dei recenti studi sulle correnti oceaniche, a cui viene attribuita una sempre crescente influenza sul clima a vasta scala.
E’ il caso dell’anomalo riscaldamento delle acque del Pacifico al largo della costa cilena, fenomeno ribattezzato El Nino, che sembra avere ripercussioni notevoli anche sul clima europeo.
Ad interagire con questo fenomeno ne esiste uno opposto, definito La Nina che segna invece un raffreddamento altrettanto anomalo delle medesime acque. Questa anomalia agisce rafforzando gli anticicloni presenti sul Continente e provocando fasi siccitose prolungate, ondate di caldo intense durante la tarda primavera e l’estate (Nino), inverni miti (Nina).
Il fenomeno si ripete in media ogni 3-5 anni e le due anomalie sono sempre strettamente collegate: dopo il Nino, segue sempre un episodio di Nina.
Tenendo presente quanto detto ripercorriamo allora le stagioni degli ultimi 25 anni: si comincia con:
l’80-81 inverno normale ma secco, estate nella norma
l’81-82 inverno normale, estate temporalesca leggermente sotto media
l’82, 83 inverno normale, estate CALDISSIMA (presenza di Nino)
l’83-84 inverno piuttosto mite, estate calda
l’84-85 inverno GELIDO, estate MOLTO CALDA
l’85-86 inverno FREDDO, estate normale
l’86-87 inverno quasi normale, estate leggermente più calda della norma
l’’87-88 inverno mite, estate fresca e temporalesca
l’88-89 inverno SECCO e CALDO, estate calda ma nella norma (presenza di Nino)
l’89-90 inverno SECCO e CALDO, estate normale
il 90-91 inverno FREDDO, estate calda
il 91-92 inverno FREDDO, estate FRESCA (ceneri del vulcano Pinatubo)
il 92-93 inverno SECCO e MITE, estate CALDA (presenza di Nino)
il 94-95 inverno normale ma secco, estate CALDA
il 95-96 inverno mite e secco, estate CALDA
il 96-97 inverno mite e leggermente secco, estate CALDA
il 97-98 inverno mite e secco, estate CALDA
il 98-99 inverno mite e secco, estate normale
il 99-00 inverno mite e secco, estate molto FRESCA ed instabile
il 00-01 inverno mite ma NEVOSO, estate CALDA
il 01-02 inverno FREDDO, estate normale
il 02-03 inverno MITE, estate ECCEZIONALMENTE CALDA (effetto Nino)
il 04-05 inverno normale, estate leggermente FRESCA
il 05-06 inverno GELIDO, estate normale (luglio caldissimo, agosto freddissimo bilanciano stagione)
il 06-07 inverno eccezionalmente MITE, estate???
A condizionare questa stagione ci ha pensato El Nino, è possibile che l’estate sia molto calda per un rafforzamento dell’anticiclone africano, non c’è tuttavia alcuna certezza in merito, anche perchè ora al Nino si è sostituita la Nina, che ha un riflesso più importante nel periodo invernale per l'Italia che durante l'estate.
ATTENZIONE: con normale intendiamo con temperatura complessivamente nella media)
Dall’analisi si conferma il legame con il Nino tra le stagioni, interessanti anche gli effetti delle grandi eruzioni vulcaniche, ogni altra osservazione non trova per il momento alcun riscontro condiviso dalla comunità scientifica.