La perturbazione atlantica prevista da giorni è ormai alle porte del nostro settentrione. Le sue frange nuvolose dalla Francia hanno già invaso i cieli alpini e procedono via via più dense ed estese anche sugli altri settori del settentrione.
Sono già in atto alcune piogge, tuttavia saranno le ore pomeridiane a vedere il picco massimo delle precipitazioni. Rovesci sparsi, accompagnati anche da alcuni spunti tempoaleschi, sono attesi lungo tutto l'arco alpino, con irregolari sconfinamenti anche sui settori padani post a nord del Po. La mappa in alto dà una panoramica completa della fenomenologia attesa in quelle ore.
La seconda mappa invece, qui a fianco, ci suggerisce la distribuzione delle piogge nelle ore serali. Come vedete il nord-ovest si libera, mentre i temporali si concentreranno sul Triveneto, impegnando in particolare le Alpi orientali e il Friuli Venezia Giulia.