Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Cosa ci dicono le previsioni per la seconda decade di novembre?

Cerchiamo di dare un'occhiata al futuro più remoto.

Sotto la lente - 3 Novembre 2005, ore 12.10

Ormai abbiamo capito che almeno fino al 10 novembre l'Italia sarà bersaglio di nubi e qualche pioggia, anche se ad intermittenza; unico fatto positivo sarà il mantenimento di temperature perlopiù gradevoli, con qualche punta più fresca solo nelle prime ore del mattino. E successivamente? Beh, come accennato ieri le cose potrebbero cominciare a cambiare molto lentamente in favore del freddo; ma almeno fino alla metà del mese l'Italia non risentirà delle correnti fredde e secche che probabilmente si attiveranno dalla Russia, anzi, nel frattempo godrà di qualche giorno con una leggera variabilità, ossia con prevalenza di sole, qualche banco di nebbia in pianura e poche nubi di passaggio, con temperature stazionarie. Insomma, forse per qualche giorno potremo dedicarci con maggiore costanza ai lavori all'aperto ed a qualche passeggiata in compagnia, senza la paura di fare una doccia fuori programma. Rimane il fatto che questa parte dell'autunno si sta rivelando decisamente mite rispetto alla normalità, perlomeno nelle zone di montagna e nelle pianure che non risentono della nebbia; è quindi quasi auspicabile l'arrivo di un po' di freddo, perlomeno per non generare alla lunga contrasti termici eccessivamente intensi.

Autore : Lorenzo Catania

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum