Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Cos'ha in serbo la seconda parte dell'inverno per l'Italia?

Solo temperature miti e un po' di pioggia o anche freddo, ghiaccio e qualche nevicata anche al piano?

Sotto la lente - 12 Gennaio 2008, ore 09.01

Non esiste l'inverno perfetto. Tutte le stagioni vivono di episodi. La fase invernale che tutti si aspettano troppo spesso è quella caratterizzata da basse temperature e da frequenti nevicate. Tutto questo non solo non rientra nella casistica storica del nostro Paese e delle nostre latitudini ma è anche utopistico attendersi una simile costante evoluzione. L'inverno italiano ci ha ormai abituato a lunghe fasi miti, solo occasionalmente piovose al nord e invece con situazioni perturbate più frequenti al centro-sud. Nell'arco di un'intera stagione invernale alla fine non si contano quasi mai oltre le 4-6 irruzioni di aria fredda negli anni di "vacche grasse" e mai oltre le 2-4 in quelle di "vacche magre", quando va bene. Alla fine però i fenomeni che caratterizzano o seguono queste ondate si riducono ad una singola nevicata o al massimo a 2. Se l'accumulo supera i 10cm la nostra memoria lo accoglie più facilmente e addirittura li collega a momenti di vita quale un battesimo, un matrimonio, un concerto, cosa che non avviene ad esempio nei paesi nordici, dove data la maggiore convivenza e confidenza con questo tipo di fenomeni, i ricordi spesso si mescolano e 4 fiocchi di neve in più o in meno non rivestono particolare significato. Bene, fatta questa premessa, analizziamo serenamente quanto ci attende per il resto del gennaio. NEVE in pianura? Direi almeno sino al 21 con tutta probabilità no. PRECIPITAZIONI? Si, sia con la perturbazione che ci sta attualmente interessando, sia con le prossime due attese durante la settimana. TEMPERATURE MITI? Relativamente. Al nord farà complessivamente freschino anche se difficilmente si avranno gelate, al centro-sud i valori, complici i frequenti richiami di venti meridionali, risulteranno effettivamente piuttosto miti. ANTICICLONI? Quello subtropicale dal 18 in poi avrebbe una voglia matta di abbracciare l'Italia a lungo ma una serie di fattori potrebbero invece spingerlo a ergersi verso nord aiutando l'aria fredda a raggiungere il nostro Paese. IRRUZIONI FREDDE? Come scritto qui sopra tutto dipenderà dalla posizione dell'alta pressione. Se dovesse risultare "grassa", cioè estesa con il suo cupolone su di noi tutto il freddo finirà per scivolare molto ad est della Penisola. Teniamo comunque dunque anche i riscaldamenti stratosferici in sede polare. FEBBRAIO? Qui è troppo, su MeteoLive non abbiamo mai preso in giro nessuno. Troppo presto. Possiamo solo dire che un'eventuale divisione del vortice polare in più blocchi potrebbe favorire in modo più netto le avvezioni di aria fredda verso l'Europa.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum