Flussi di correnti umide tendono ad investire le nostre regioni disponendosi da SW in quota e da SE al suolo. Attesa quindi nelle prossime ore l'attivazione di intense correnti sciroccali prima sull'area tirrenica e dalla serata anche sul settore adriatico. Valori termici in sensibile aumento e limite neve in netto rialzo, specie sulle regioni alpine orientali.
Ecco nel dettaglio l'evoluzione per le prossime ore:
TEMPERATURE
L'afflusso mite dovrebbe causare un rapido aumento delle temperature, in particolare sulle regioni centro-meridionali e Isole Maggiori. Molto mite sulla Sardegna e Sicilia occidentale con massime prossime
o localmente superiori ai 20°C. Valori termici abbastanza miti anche sulle regioni centrali, specie sul settore costiero con valori massimi compresi tra 14 e 18°C. Decisamente più fresco al nord, complice una copertura nuvolosa che dovrebbe mantenere le temperature al di sotto dei 8-10°C in pianura; freddo moderato sul settore
alpino piemontese e sulla Valle d'Aosta.
VENTI E MARI
Scirocco da moderato a forte sul medio e basso Tirreno, con raffiche prossime agli 80Km/h sul Canale di Sardegna e al largo delle coste toscane con mari molto mossi o agitati. Ventilazione forte da ENE sul Mar Ligure e riviera di ponente con mare molto mosso, specie al largo. Scirocco in intensificazione dal pomeriggio in Adriatico con forti raffiche in serata al largo delle coste abruzzesi. Ventilazione da debole a moderata meridionale altrove. Giovedì situazione pressochè invariata sull'area tirrenica con qualche raffica forte da SE a ridosso delle coste toscane e sull'Elba. Forte Scirocco Sul Canale di Sicilia e su tutto l'Adriatico con mare molto mosso
o agitato. Non escludiamo il fenomeno dell'acqua alta sulla Laguna Veneta con marea ci circa un metro per la mattinata di venerdì.