Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Che maggio è stato in Europa? Ce lo dice la NOAA

Contrariamente a quanto registrato nel mese di marzo, e in linea per quanto invece concerne aprile, maggio in Italia si è rivelato mese decisamente fresco per la stagione. Una frescura che si è tradotta secondo la NOAA in temperature perfettamente in linea con la media degli ultimi 30 anni. Più miti i Paesi dell'Europa centrale. Estremamente complessa invece la distribuzione delle piogge in Europa e anche sull'Italia.

Sotto la lente - 4 Giugno 2012, ore 10.10

 Maggio in linea perfetta con le temperature medie stagionali. In questa frase è racchiusa la complessa sequela delle vicende atmosferiche che hanno caratterizzato lo scorso mese in Italia, vissuto tra uno sbalzo e l'altro, tra una giornata di sole e una di pioggia.

Tra alti e bassi però, come era facile prevedere, l'andamento termico complessivo non si è discostato granchè dall'andamento medio riferito all'ultimo trentennio. Non così si può dire di molti altri Paese europei, a partire dalle vicine Francia e Spagna, per poi proseguire verso i settori centrali fino a Bielorussia e Ucraina: qui si è vissuto un clima leggermente più caldo rispetto alla norma, con scarti che comunque non hanno superato i +2°C rispetto alla norma.

Mese mite e con valori nella norma anche sulla regione balcanica, sulle Isole Britanniche e sulla Penisola Scandinava.

L'andamento delle temperature e delle rispettive anomalie trova riscontro nella distribuzione delle piogge, come si evince dalla mappa sotto. Si nota infatti una piovosità buona o discreta su gran parte d'Italia, con la sola eccezione dell'estremo sud, rimasto più frequentemente a secco. L'impronta sull'Europa segue pari pari quella delle anomalie termiche sopra riportate, con il gran secco sulla Spagna e sui Paesi dell'Europa centrale.

Fa eccezione la Francia dove, contro temperature lievemente superiori alla norma, la pioggia non è mancata. Da notare la regione balcanica, letteralmente sommersa da un surplus piovoso che ha dispensato diffusamente quantitativi d'acqua anche oltre il doppio rispetto alle medie stagionali.


Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum