Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Basso Veneto ed entroterra romagnolo, un settore ad alto rischio di fenomeni violenti

Spesso nella stagione estiva tra basso Veneto ed entroterra romagnolo si costruiscono situazioni volte allo sviluppo di tornado e forti grandinate.

Sotto la lente - 14 Giugno 2012, ore 09.52

 Quel triangolino padano che racchiude il basso Veneto e le zone interne della Romagna ha una caratteristica particolare dal punto di vista meteo. La sinottica ci insegna che la zona, qualora irrompa un fronte freddo atlantico opportunamente preceduto da sostenuti flussi caldo-umidi subtropicali, diviene crocevia di masse d'aria dalle caratteristiche termo-igrometriche molto diverse, solitamente almeno tre.

Ne consegue una spiccata tendenza estiva allo sviluppo di fenomeni temporaleschi vorticosi o comunque violenti. Le immagini che vi proponiamo ne sono una indubbia testimonianza.

Sopra ci troviamo a Teolo, nel Padovano, a poca distanza dai colli Euganei. Poco dopo mezzogiorno di sabato 19 giugno 2010 un violento temporale scaricò sulla località una abbondante grandinata che lasciò al suolo ben 40 cm di ghiaccio. Sotto una delle innumerevoli inquadrature che hanno caratterizzato gli orizzonti veneziani nella mattinata di ieri, martedì 12 giugno 2012.


Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum