Quel triangolino padano che racchiude il basso Veneto e le zone interne della Romagna ha una caratteristica particolare dal punto di vista meteo. La sinottica ci insegna che la zona, qualora irrompa un fronte freddo atlantico opportunamente preceduto da sostenuti flussi caldo-umidi subtropicali, diviene crocevia di masse d'aria dalle caratteristiche termo-igrometriche molto diverse, solitamente almeno tre.
Ne consegue una spiccata tendenza estiva allo sviluppo di fenomeni temporaleschi vorticosi o comunque violenti. Le immagini che vi proponiamo ne sono una indubbia testimonianza.
Sopra ci troviamo a Teolo, nel Padovano, a poca distanza dai colli Euganei. Poco dopo mezzogiorno di sabato 19 giugno 2010 un violento temporale scaricò sulla località una abbondante grandinata che lasciò al suolo ben 40 cm di ghiaccio. Sotto una delle innumerevoli inquadrature che hanno caratterizzato gli orizzonti veneziani nella mattinata di ieri, martedì 12 giugno 2012.