Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Assaggio d'autunno a metà settimana; clima ventoso e fresco quasi ovunque!

Si prospetta una settimana piuttosto movimentata, specie per regioni orientali del Paese con temporali sparsi anche forti e flussi di fredde correnti settentrionali provenienti dal Nord Europa.

Sotto la lente - 3 Settembre 2007, ore 09.45

Mentre sull'Europa occidentale l'Anticiclone delle Azzorre è atteso in ulteriore rinforzo, con valori pressori superiori ai 1030 hPa in prossimità delle Isole Britanniche, sul suo bordo orientale nuclei di aria fredda proveniente dalle regioni scandinave potrebbero scivolare prima sulla Germania, Austria e regioni alpine orientali, per poi interessare tra martedì e mercoledì, le nostre regioni nord-orientali, settore adriatico e parte delle nostre regioni centro meridionali. Si prospetta quindi un assaggio d'autunno per molte delle nostre regioni, con temperature in sensibile calo e clima piuttosto ventoso. Ma vediamo insieme la dinamica del prossimo peggioramento: A partire dalla serata odierna, assisteremo all'ingresso dell'aria fredda sulle regioni settentrionali, con possibili temporali prefrontali su Piemonte orientale, Lombardia, Liguria, in rapida estensione al Triveneto, Emilia Romagna e alta Toscana. Correnti favoniche dovrebbero favorire un rapido miglioramento nella notte sulle regioni nord-occidentali, mentre i fenomeni, localmente intensi potrebbero concentrarsi sulla Romagna, parte del Triveneto e alto versante adriatico. Sensibile calo termico al nord, con moderata ventilazione settentrionale. Domani, martedì 4 settembre tempo discreto ma fresco al nord, con passaggi nuvolosi, più compatti sulla Romagna e pianura veneta, dove non si escludono isolati fenomeni. Schiarite altrove, ma con temperature massime sotto la media del periodo. Molto instabile invece sulle regioni centrali adriatiche e in Appennino con FORTI temporali e possibili grandinate. Prestare attenzione sul litorale marchigiano, abruzzese e molisano, dove non si escludono possibili forti colpi di vento durante i fenomeni più intensi. In serata parziale miglioramento sulle regioni centrali con fenomeni residui su Abruzzo e Molise, mentre è atteso un peggioramento al sud con rovesci e temporali sparsi su Puglia, settore ionico, Calabria e sul nord della Sicilia. Temperature in sensibile calo ovunque e venti forti di Tramontana su medio e basso Adriatico con possibili mareggite. Venti sostenuti settentrionali sul Tirreno centrale e Maestrale sul Canale di Sicilia con mari da molto mossi ad agitati.

Autore : Luca Savorani

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum