SITUAZIONE: un nuovo impulso perturbato raggiungerà il nord nelle prossime ore, determinandovi l'ennesimo peggioramento piovoso. L'instabilità coinvolgerà in parte anche le regioni centrali, specie l'alta Toscana. Da notare anche una linea di instabilità all'estremo sud, in grado di provocare locali rovesci tra Sicilia e Calabria. Domenica le correnti vireranno maggiormente dai quadranti occidentali: ne deriveranno schiarite al nord-ovest, ancora tempo incerto al nord-est, e il passaggio di un nuovo nucleo piovoso lungo le regioni centrali, specie del versante tirrenico.
EVOLUZIONE: la prossima settimana vedrà l'inserimento graduale di una nuova figura depressionaria sul Mediterraneo centrale con maltempo tra martedì e giovedì su tutto il Paese e fenomeni localmente intensi. L'inserimento di aria fredda da ovest e da nord, determinerà un inasprimento dei fenomeni al centro-sud, mentre libererà il settentrione. In particolare venerdì saranno probabili rovesci di neve a bassa quota lungo tutta la dorsale appenninica centro-meridionale, specie sul versante centrale adriatico.
COMMENTO: si conferma così la linea tracciata ieri di una toccata e fuga dell'aria fredda tra giovedì 14 e sabato 16 marzo, ma anche il coinvolgimento maggiore del centro-sud nei fenomeni nevosi che ne conseguiranno, così come del resto era stato previsto in questo articolo nei giorni scorsi: https://www.meteolive.it/news/In-primo-piano/2/La-NEVE-tra-giovedi-14-e-sabato-16-tutta-al-centro-sud-/40716/
A QUANDO UN PO' DI PRIMAVERA STABILE? Probabilmente nel corso dell'ultima decade del mese le cose miglioreranno, ma ci sarà ancora un po' di variabilità, specie al nord, prima che il tempo si sistemi per qualche tempo grazie ad una possibile rimonta dell'anticiclone subtropicale (si tratta più di un dato statistico relativo agli ultimi anni per ora, più che una reale linea di tendenza), comunque sia aggiornatevi sempre sul portale.
OGGI: al nord al mattino nebbie anche dense sulle pianure in graduale dissoluzione e passaggio a cielo molto nuvoloso con piogge e rovesci a partire da ovest e in movimento verso levante. Limite delle nevicate mediamente superiore ai 1800m, tranne nelle vallate più strette. Rovesci pomeridiani anche sulla Toscana, specie sul settore settentrionale, a macchia di leopardo anche sul resto del centro in un contesto variabile, schiarite al sud, tranne sulle regioni estreme, dove tra Sicilia e Calabria sarà possibile qualche pioggia o rovescio. Temperature senza particolari variazioni.
DOMANI: al nord-ovest parzialmente nuvoloso, con schiarite e tempo in gran parte asciutto, nuvolaglia sul nord-est con locali rovesci, specie a ridosso dei rilievi, incerto al centro e sulla Sardegna ma in peggioramento con rovesci sparsi, specie sui settori tirrenici. Al sud poco o parzialmente nuvoloso, con addensamenti in arrivo sulla Campania, dove potranno verificarsi occasionali rovesci. Temperature in aumento nei valori massimi nelle aree soggette a maggiore soleggiamento.