Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

VENERDI molto instabile al centro-sud con neve a quote collinari

VENERDI migliora al nord, instabile al centro con rovesci anche nevosi tra Lazio, Sardegna ed Abruzzo, maltempo al sud, con neve a quote basse, temporali sulla Sicilia. SABATO nubi sparse su gran parte della Penisola, ma con basso rischio di precipitazioni. DOMENICA precipitazioni lungo il Tirreno, sulle Isole ed al sud, asciutto altrove. Sempre piuttosto freddo

Prima pagina - 11 Febbraio 2010, ore 12.14

Venerdì, 12 febbraio 2010 NORD-OVEST Sul nord-ovest al mattino ancora nuvoloso ed ultimi fiocchi tra bassa Lombardia e basso Piemonte. Precipitazioni nevose più consistenti sul Cuneese; prime aperture in tarda mattinata e tendenza a miglioramento, con passaggio a cielo sereno e con un po' di vento da nord debole o moderato sino in pianura. Temperature minime in calo e freddo, massime in lieve o moderato aumento. NORD-EST Sul nord-est al mattino nuvolosità irregolare, ma con tendenza a schiarite. Nel pomeriggio miglioramento e passaggio a cielo sereno, ma ancora con vento di bora e freddo. Sull'Emilia-Romagna nelle prime ore del mattino ancora rovesci di neve, poi tendenza a graduale miglioramento dal pomeriggio, con schiarite sempre più ampie, ma clima sempre freddo. Temperature minime in calo, massime in lieve aumento. CENTRO Sulla Toscana e il nord dell'Umbria cielo parzialmente nuvoloso ma con scarsi fenomeni e con tendenza a schiarite. Tempo instabile su Sardegna e Lazio, in estensione nel pomeriggio a Marche e Abruzzo, con cielo nuvoloso ed alcuni rovesci nevosi a quote collinari anche con temperature fino a +5°C o superiore, stante il tipo di precipitazioni. Non si esclude qualche fiocco sulle pianure ed anche sulla Capitale. Tendenza ad attenuazione dei fenomeni e a miglioramento entro sera. Ventoso e freddo ovunque. Mari in brutte condizioni. SUD Maltempo su tutte le regioni con rovesci e temporali sparsi, più probabili sul versante tirrenico e sul nord della Sicilia, neve oltre i 500m su Campania, Calabria tirrenica e Basilicata. Non escluso qualche sconfinamento più in basso. Altrove oltre i 600-700m. A tratti alcune schiarite, specie su Molise, Puglia, sud Sicilia. Temperature in forte calo. Venti in rotazione da SW a NW. Mari in brutte condizioni. Sabato, 13 febbraio 2010 NORD-OVEST Sul nord-ovest cielo poco nuvoloso, con modesto passaggio di banchi nuvolosi medio-alti e qualche nube bassa in arrivo dal pomeriggio sul Golfo ligure. Temperature in calo nei valori minimi con forti gelate, massime in lieve aumento, più sensibile sulla Liguria. NORD-EST Sul nord-est nubi sparse, con notte gelida e mattinata fredda, pomeriggio più gradevole. Qualche banco nuvoloso passeggero lungo le Alpi dove non si esclude qualcge sporadica nevicata. Temperature in calo nei valori minimi con gelate estese, massime in lieve aumento. CENTRO Mattinata soleggiata e fredda. Addensamenti sulla Sardegna ed il versante adriatico, ma con basso rischio di fenomeni. In giornata aumento della nuvolosità sulla Sardegna e sulla Toscana, con qualche sporadica precipitazione nel pomeriggio-sera, nevosa sino in collina. Altrove nubi medio-alte in arrivo da ovest, ma con scarse conseguenze. Temperature in calo nei valori minimi, massime in aumento. SUD In mattinata nuvolosità irregolare con alcune schiarite e tempo generalmente asciutto. Dal pomeriggio nubi in aumento a partire da ovest con qualche sporadica precipitazione non esclusa tra Sicilia, Calabria tirrenica e Campania meridionale, nevosa oltre i 600-700m. Temperature in lieve calo nei valori minimi, massime in lieve aumento. Domenica, 14 febbraio 2010 NORD-OVEST Sul nord-ovest nubi sparse, anche intense sulla Liguria, dove sarà possibile qualche precipitazione, nevosa a quote collinari. Su tutte le altre regioni tempo asciutto, con occhiate di sole possibili specie nel pomeriggio. Molto freddo al mattino, venti nel complesso deboli. NORD-EST Sul nord-est nubi sparse su tutte le regioni. Occhiate di sole sulla Romagna e qualche locale nevicata di passaggio sull'alto Adige specie nel pomeriggio. Freddo al mattino con gelate anche in pianura. Venti deboli orientali, mare poco mosso. CENTRO Molte nubi su tutte le regioni. Qualche precipitazione sulla Sardegna ed in Abruzzo, nevosa sopra i 500-700 metri. Su tutte le altre regioni tempo asciutto. Un po' freddo specie al mattino. Venti moderati in genere orientali, mari da poco mossi a mossi. SUD Su tutte le regioni cielo molto nuvoloso. Possibili piogge sparse e neve sopra i 700-900 metri, localmente a quote inferiori in caso di rovesci intensi. Le precipitazioni saranno più intense tra la Sicilia orientale e la Calabria Ionica. Tendenza per i giorni successivi: LUNEDI nubi sparse su gran parte d'Italia, ma con basso rischio di fenomeni. Freddo. MARTEDI peggiora al nord-ovest, sulla Toscana e sulla Sardegna con deboli fenomeni, nevosi anche in pianura sul settentrione. MERCOLEDI perturbato su gran parte d'Italia. La tendenza successiva vedrà tempo perturbato soprattutto al nord, ma con temperature in aumento, specie al centro-sud. Inizialmente la neve cadrà a quote collinari al settentrione, poi oltre i 1200m.

Autore : Paolo Bonino

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum