ESTREMI TERMICI IN ITALIA: 3° a Dobbiaco e 17° a Viterbo.
SITUAZIONE ED EVOLUZIONE: depressione che va...depressione che arriva.
Non si è ancora ultimato l'ultimo passaggio perturbato che già una nuova perturbazione bussa alle porte dell'Italia.
Il richiamo prefrontale si fa sentire sul nord-ovest, dove abbiamo qualche isolato rovescio.
Piove anche su alcune zone della Sicilia e della Calabria, mentre sul resto d'Italia la giornata si è aperta con un cielo abbastanza sgombro da nuvolosità significativa.
Da segnalare la presenza di nebbie lungo il versante adriatico, dovute alle umide correnti di Scirocco che scorrono sopra il mare ancora freddo.
COSA ACCADRA'? Oggi pomeriggio assisteremo ad un crescendo di instabilità lungo la dorsale appenninica, sulla Sicilia ed al nord-ovest. Qui avremo anche la possibilità di qualche temporale. Tempo abbastanza buono invece sul nord-est e sulla Sardegna. Temperature molto miti ovunque, in qualche caso superiori alle medie del periodo.
SABATO la nuova perturbazione entrerà nel Mediterraneo. Peggiorerà il tempo sulla Sardegna, specie nel pomeriggio, con le prime piogge. Un po' di instabilità si attarderà al nord-ovest dove avremo ancora la possibilità di qualche rovescio o temporale. Isolate piogge le avremo anche sul settore ionico. Per il resto, a parte un po' di nubi sul Tirreno e nelle zone interne, la giornata sarà nel complesso soleggiata e molto mite.
PASQUA instabile al sud e sulle Isole. Qualche rovescio anche su Lazio e Abruzzo. Abbastanza soleggiata altrove salvo addensamenti nelle zone interne nel pomeriggio, ma con basso rischio di fenomeni. Sempre molto mite ovunque.