Sulle Alpi in giornata attese nuove nevicate con limite a 1200m.
SITUAZIONE: un fronte freddo si avvicina da ovest al settentrione ma non è accompagnato da una curvatura ciclonica delle correnti tale da implicare un peggioramento esteso e marcato, che pertanto si limiterà soprattutto alla Liguria, alle zone alpine e alle alte pianure del settentrione, per poi localizzarsi nella notte sull'estremo nord-est. Si andrà invece attenuando l'instabilità al sud.
EVOLUZIONE: venerdì tempo in generale miglioramento, da sabato l'avvicinamento di una profonda figura depressionaria da ovest e la contemporanea resistenza opposta da un cuneo anticiclonico di matrice subtropicale favorirà l'afflusso di aria molto mite sulle regioni centro-meridionali che vivranno un anticipo di primavera, mentre il nord sarà coinvolta gradualmente dalla saccatura e conoscerà da sabato un tempo sempre più chiuso, specie su Liguria, Lombardia ed Alpi, con le prime precipitazioni nel corso della giornata, nevose a 1200m sulle Alpi. Domenica ingresso del fronte freddo al nord con rovesci in estensione anche alle zone pianeggianti e neve in calo entro sera sin verso gli 800-1000m, poi formazione di un minimo pressorio padano nella notte su lunedì.
PROSSIMA SETTIMANA: lunedì depressione in azione tra nord e centro Italia accompagnata da aria più fredda con rovesci e nevicate su Alpi centro-orientali oltre i 700m, su nord e centro Appennino oltre i 1200m, migliora nel corso della giornata a partire dal nord-ovest. Martedì nuova perturbazione in arrivo al nord dal pomeriggio con rovesci sino a mercoledì mattina, in seguito ancora tanta variabilità, ma senza una vera zampata invernale.
NEVICATE: in considerazione dell'arrivo di nuove importanti nevicate nella giornata di domenica sull'arco alpino con accumuli anche superiori ai 30cm oltre i 1800m nell'arco delle 24 ore, il rischio valanghe potrebbe considerevolmente aumentare, stante anche l'instabilità del manto nevoso e l'enorme quantità di neve presente quasi ovunque oltre i 1500m.
OGGI: al nord già nuvoloso sulla Liguria e nubi in arrivo anche sul resto del nord. Con il passare delle ore rischio di piovaschi o rovesci su Liguria, alte pianure, nevicate sulle Alpi oltre i 1200m circa a partire da ovest, asciutto su bassa pianura ed Emilia-Romagna. In serata fenomeni in localizzazione su Triveneto, specie settore alpino. Al centro passaggi nuvolosi sulla Toscana ma senza conseguenze, bel tempo con cielo al massimo velato o parzialmente nuvoloso sulle restanti regione. Temperature in calo al nord nei valori massimi, in lieve aumento altrove.
DOMANI: al mattino nuvolosità irregolare su Triveneto con residui fenomeni, ma con tendenza a miglioramento, per il resto bello ovunque. Temperature in lieve rialzo al nord, stazionarie altrove.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Veloce fronte in transito da ovest al nord: effetti soprattutto su Alpi e Liguria
Fronte freddo in azione al nord ma accompagnato da correnti da ovest: fenomeni su Alpi con neve a 1200m circa, Liguria, alte pianure. Tempo migliore altrove. Venerdì migliora. Week-end molto mite al centro-sud, al nord saccatura in avvicinamento e sabato primi fenomeni tra Liguria e Lombardia, in graduale estensione a tutte le zone entro domenica sera, neve tra 1200 e 1500m, anche abbondante. Lunedì maltempo su Valpadana, nord-est, parte del centro, più fresco.
Prima pagina - 13 Febbraio 2014, ore 08.24
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Scenari di tempo PERTURBATO, poi l'inverno a lungo termine?

Giorni della merla pieni di maltempo ma con poco freddo

Meteo 7 giorni: nuova PERTURBAZIONE nel week-end, poi temporanea fase stabile
