Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Una vera TEMPESTA sull'Adriatico

Colpiti soprattutto Friuli Venezia Giulia, Romagna e Marche. Oggi ancora tempo molto instabile sul medio Adriatico, basso Lazio e meridione, altrove più soleggiato ma sempre ventoso e fresco. Miglioramenti solo da lunedì.

Prima pagina - 25 Settembre 2004, ore 07.22

CRONACA IN BREVE E' stato un venerdì da lupi sull'alto e medio Adriatico: la Bora a 136 km/h, la grandine a Venezia, una tempesta di vento e di pioggia che ha investito il Riminese e il Ravennate e gran parte delle Marche: raffiche violentissime lungo la costa di Senigallia, con ingenti danni alle cose. Situazione difficile anche nell'anconitano. Non è mancata la neve oltre i 1500m sui rilievi friulani, vento e pioggia non hanno risparmiato l'Umbria e la Toscana, il Foehn ha colpito il nord-ovest ma nella serata di ieri la temperatura è bruscamente calata anche di 10°C in meno di un'ora su Lombardia e Piemonte. COME MAI TANTO VENTO? I contrasti termici e la forte differenza pressoria regitrati tra la zona anticiclonica e quella depressionaria hanno provocato raffiche molto intense, in più, come specificato nei giorni scorsi, la corrente a getto offriva la massima divergenza proprio tra Romagna e Marche, favorendo i moti verticali ed esaltando la fenomenologia. IL FRONTE Una vera giornata di passione anche per i meteorologi che hanno osservato il fronte freddo riprendere corpo sulla Valpadana una volta superata la barriera alpina e rinforzarsi. La linea temporalesca, tecnicamente una squall line che spazzava la massa d'aria preesistente lungo un asse nord-sud, è stata rallentata sul Triveneto dalla presenza di un minimo al suolo di 998 hPa. DA NOTARE: freddo stamane su Alpi e Valpadana; in montagna si sono verificate anche alcune gelate. Al centro spiccano gli 8°C di L'Aquila. SITUAZIONE: sull'Italia è presente una conca depressionaria in quota ed un minimo al suolo all'altezza del medio Adriatico in lento spostamento verso sud-est. La ferita rimarrà aperta sino a lunedì. L'anticiclone delle Azzorre, ben presente ad ovest del Continente riuscirà a spingere un cuneo solo sulle Alpi occidentali. Tra le due figure bariche opposte si è attivata una forte corrente settentrionale che insisterà almeno sino a domenica sera e che manterrà sereno il cielo su gran parte del settentrione e delle regioni centrali tirreniche, sul resto del Paese il tempo si presenterà invece instabile. EVOLUZIONE: Fino a lunedì il medio Adriatico e il meridione saranno ancora interessati da annuvolamenti e rovesci, poi il tempo tenderà a guarire anche su queste regioni. Da martedì l'Italia resterà in una zona di confine tra l'alta pressione e le correnti perturbate presenti su nord ed est Europa. Si avrà pertanto una certa variabilità, che mercoledì potrebbe tradursi in alcuni annuvolamenti, sul Tirreno prima e sull'Adriatico poi. Ne riparleremo. PREVISIONI PER OGGI: NORD: prevalenza di cielo sereno o velato su Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia e Liguria con qualche nube sui crinali alpini di confine. Su Triveneto ed Emilia-Romagna abbastanza soleggiato ma con presenza di annuvolamenti su Venezia Giulia, arco alpino, basso Veneto e Romagna, dove non si escludono isolati rovesci pomeridiani. Venti moderati settentrionali. Temperature in lieve aumento sul Triveneto nei valori massimi, in calo al nord-ovest. CENTRO: in prevalenza soleggiato su Toscana, Umbria occidentale, alto Lazio e Sardegna per effetto delle correnti di Tramontana. Nuvoloso altrove con rovesci sparsi su Marche, Abruzzo e basso Lazio. Fenomeni ancora forti a tratti sull'Adriatico con raffiche di vento intense e grandine! Attenuazione dei fenomeni in nottata. Temperature in sensibile diminuzione. Venti moderati settentrionali, ancora forti in mare aperto. SUD: Tempo instabile su tutte le regioni con frequenti ed intensi rovesci anche a sfondo temporalesco, accompagnati da colpi di vento violentissimi, fenomeni più intensi nelle ore pomeridiane. Possibili grandinate! Forte vento tra nord-ovest e nord-est. Temperature in netto calo. DOMENICA 26 settembre 2004 NORD: Lungo le vallate alpine più settentrionali ancora qualche annuvolamento con sporadici rovesci di neve oltre i 1800m, specie sul settore atesino, anche sulla Romagna in mattinata a tratti nuvoloso ma asciutto, sulle rimanenti zone generalmente soleggiato e limpido. Freddo di notte, valori gradevoli durante il giorno. Vento in graduale attenuazione, specie a bassa quota. CENTRO: Al mattino nubi sparse e isolati rovesci sulle Marche e sull'Abruzzo, bello altrove. Nel pomeriggio ancora instabilità su Marche ed Abruzzo con possibili brevi temporali; attività cumuliforme anche sulla Sardegna e il basso Lazio dove sarà possibile anche un breve acquazzone, altrove permanenza del bel tempo. Temperature in leggera ripresa nei valori massimi, ancora ventilazione moderata da nord-est. SUD: Su tutte le regioni nuvolosità variabile, a tratti compatta ed accompagnata da acquazzoni a sfondo temporalesco, più probabili e frequenti sulla Puglia e la Basilicata. A tratti ampie schiarite, specie sulla Sicilia e la Campania. Temperature in lieve ulteriore diminuzione, venti moderati settentrionali.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum