Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Una giornata "interlocutoria" con un po' di Favonio prima del grande FREDDO

All'ombra di un importante raffreddamento della temperatura atteso sul nostro Paese in questo scorcio di gennaio, la giornata odierna si colloca in un contesto "interlocutorio", anticipando l'arrivo del FREDDO intenso e pungente sulla nostra penisola. Delle novità potrebbero poi affacciarsi anche sul tempo delle regioni settentrionali.

Prima pagina - 4 Gennaio 2017, ore 07.40

SITUAZIONE: una figura vistosa di bassa pressione ricolma d'aria gelida artico-continentale tiene sotto scacco il tempo dell'Europa nord-orientale, laddove ritroviamo condozioni di tempo instabile con temperature in progressiva diminuzione sino a valori di grande gelo. Sull'Italia troviamo una circolazione di venti nord-occidentali associati a valori termici che quest'oggi torneranno a segnare un effimero rialzo prima della grande discesa. Nel corso della giornata nuvolosità irregolare farà capolino lungo i settori del versante tirrenico ma senza precipitazioni. 

EVOLUZIONE: entro la prossima notte atteso un netto rinforzo della ventilazione settentrionale che si manifesterà attraverso il Maestrale, la Tramontana ed il Grecale. Assieme a questa ventilazione prevediamo un ribasso della temperatura ed un peggioramento delle condizioni atmosferiche dapprima lungo i versanti del medio ed alto Adriatico, poi in rapida estensione alle regioni meridionali. 

FREDDO: DOVE E QUANDO SARA' PIU' INTENSO? 

Ormai da diversi aggiornamenti viene confermato un picco di freddo tra venerdì 6 (Epifania) e sabato 7 gennaio sulle regioni dell'Italia centrale e meridionale. In particolare i settori deputati a stabilire il "record" saranno quelli del medio e del basso versante Adriatico, laddove prevediamo valori termici sino a -14°C alla quota di 1500 metri, praticamente una garanzia di NEVE sino a quote litoranee. 

NEVE: ECCO DOVE POTREBBE MANIFESTARSI LA "DAMA BIANCA". 

Come anticipato, l'arrivo di questo impulso d'aria GELIDA associato ad una circolazione prevalente di tipo nord-orientale, favorirà nubi e precipitazioni lungo i versanti del medio/basso Adriatico. Le precipitazioni potranno facilmente risultare nevose sino al piano, manifestandosi tra la seconda parte di giovedì 5 gennaio sin verso la prima mattinata di domenica 8 gennaio. Neve a bassa quota anche sui versanti settentrionali della Sicilia. 

MARTEDI' 10, MERCOLEDI' 11: SCATTA L'ORA DELLA NEVE ANCHE AL NORD?

Letteralmente come un fulmine a ciel sereno, appare dalle maglie dei modelli un cambiamento del tempo che potrebbe interessare proprio le nostre regioni settentrionali tra martedì 10 e mercoledì 11 gennaio. Un impulso d'aria instabile di origine polare-marittima riuscirebbe infatti a crearsi un varco verso l'Europa, gettandosi a capofitto verso la Francia ed il Golfo del Leone. Ne potrebbe derivare la formazione di una ciclogenesi che distribuirebbe delle precipitazioni con NEVE a bassa quota anche sulle regioni del nord. (da confermare)


Autore : William Demasi

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum