LIVE: il tempo seguita a "dormire" sull'Italia. Anche nella mattinata odierna sono davvero poche le novità rispetto ai giorni scorsi.
C'è nebbia a Bergamo, Brescia, Ferrara, Milano e Novara.
Banchi di nebbia anche vicino Roma, nel Frusinate e addirittura sulla Puglia, nella zona di Lecce!
Per il resto il cielo o è sereno o coperto da nubi basse opprimenti.
Intanto sale il livello degli inquinanti nelle grandi città, cosa inevitabile dopo una settimana di stagnazione atmosferica.
SITUAZIONE: Sull'Italia e su gran parte dell'Europa centrale permane una zona di alta pressione che contiene al suo interno valori pressori molto alti.
Le perturbazioni atlantiche scorrono per il momento alle latitudini delle Isole Britanniche e della Scandinavia.
In prossimità delle Baleari ritroviamo quello che resta della "sfortunata" perturbazione che due giorni fa ha tentato invano di sfondare il muro anticiclonico, portando comunque piogge copiose su parte della Francia.
EVOLUZIONE: nel corso dei prossimi giorni su tutto lo scacchiere europeo interverrà una modifica, indotta dalla discesa di una massa d'aria fredda che dal nord Atlantico si getterà verso la Francia e parte della Spagna.
Nel fine settimana si formerà una vasta saccatura su tutto il settore occidentale europeo, con una risposta di venti umidi meridionali che interesserà in parte anche l'Italia. Questo sarà causa di un aumento della nuvolosità e qualche pioggia sul nord-ovest, Sardegna, Sicilia e in parte sul Tirreno.
All'inizio della settimana prossima l'alta pressione delle Azzorre proporrà un cuneo in direzione della Francia, tagliando i rifornimenti freddi alla saccatura sopra citata. Si formerà quindi una depressione autonoma sulla Spagna che in parte interesserà anche le nostre regioni con correnti da sud-est.
A seguire potrebbe entrare in scena anche il nord Europa, ma la situazione è al momento ancora confusa.
PREVISIONE PER LA GIORNATA ODIERNA, VENERDI' 11 NOVEMBRE: tempo stabile su tutta l'Italia. Cielo sereno sui colli, sui monti, sulla Liguria e sulle coste tirreniche in genere.
Nebbie spesso saldate a nubi basse interesseranno la Pianura Padana e molte zone del versante adriatico. Occasionali pioviggini in corrispondenza degli strati nebbiosi più densi.
Qualche addensamento più consistente nel pomeriggio sulla Sardegna, senza precipitazioni.
Temperature stazionarie. Venti deboli e alta concentrazione di inquinanti nelle grandi città.
TENDENZA PER SABATO 12 NOVEMBRE: nubi in aumento sul nord-ovest, Sardegna, Sicilia e Calabria. Qualche pioggia nel pomeriggio sul Cuneese, Riviera di Ponente, Sardegna sud-orientale e Sicilia meridionale. Qualche velatura anche sul Tirreno, per il resto nessuna novità.
Temperature stazionarie. Scirocco in rinforzo dal pomeriggio sui bacini di ponente.