LIVE: oltre 60mm sono caduti questa notte su Genova. Al momento il nucleo piovoso più intenso sta traslando verso nord est e abbandona la città.
Piogge anche a Bergamo, a Milano e su buona parte della Lombardia. Qualche locale pioggia interessa anche alcuni settori del Lazio.
Sono gli effetti della perturbazione che ieri si stagliava dalla Francia al Mediterraneo occidentale, frenata nel suo movimento verso levante da una zona di alta pressione presente più ad est.
I valori termici si mantengono miti su tutta la Penisola, stante il flusso di correnti calde da sud che precede il fronte.
SITUAZIONE: la pressione sull'Italia è in diminuzione. Il sistema frontale sopra citato si snoda con la sua parte fredda dalle Baleari al Golfo del Leone.
Sull'Europa orientale campeggia una vasta zona di alta pressione che si estende anche alle nostre regioni meridionali.
Sul nord Atlantico, infine, sta entrando una nuova depressione che farà sentire i suoi effetti nel corso della settimana prossima su gran parte dell'Europa occidentale.
EVOLUZIONE: la perturbazione ora estesa ad ovest della nostra Penisola tenderà a dividersi in due tronconi. La parte settentrionale sfuggirà verso nord, in direzione dell'Europa nord orientale. La parte meridionale invece entrerà nel Mediterraneo, dove si "scaverà" una blanda depressione che rallenterà la marcia del fronte verso levante.
All'inizio della prossima settimana il tempo dovrebbe in parte migliorare al nord e sull'alto Tirreno, resterà invece incerto al sud e lungo l'Adriatico, il tutto in attesa di un nuovo probabile peggioramento sul nord-ovest nella giornata di mercoledì prossimo.
PREVISIONI PER LA GIORNATA ODIERNA, SABATO 5 NOVEMBRE
Al nord qualche schiarita sulla Val d'Aosta, le Alpi Cozie e l'alto Piemonte. Per il resto cielo molto nuvoloso o coperto ovunque, con eventuali schiarite che avranno carattere temporaneo. Piogge più intense al mattino sulla Liguria e nel pomeriggio tra l'alto Veneto e il Friuli. Attenuazione dei fenomeni in serata sul Piemonte occidentale e sul Ponente Ligure. Temperature in calo nei valori massimi. Venti moderati da nord est sulla Liguria e alto Adriatico, deboli orientali altrove. Mari mossi.
Al centro tempo in peggioramento dal pomeriggio sulla Toscana e sulla Sardegna, in estensione all'Umbria e al Lazio in serata. Possibili piogge e qualche temporale ad iniziare dalle zone costiere. Su Marche e Abruzzo nubi in aumento nel corso della giornata, ma tempo nel complesso asciutto. Temperature in calo nei valori massimi su Toscana e Sardegna, stazionarie altrove. Venti moderati da nord sulla Sardegna, moderati da sud est altrove. Mari mossi.
Al sud tempo nel complesso buono, salvo addensamenti sulla Campania e sulla Sicilia occidentale. Temperature in ulteriore lieve aumento, su valori molto miti. Venti deboli o moderati da sud. Mari poco mossi.
TENDENZA PER DOMENICA 6 NOVEMBRE
Cielo molto nuvoloso con piogge e qualche temporale al centro, sul nord-est, sulla Campania e sulla Sicilia occidentale.
Sul resto del sud nubi sparse, in genere medio-alte, ma con basso rischio di pioggia.
Sul nord-ovest addensamenti irregolari, con qualche pioggia tra il Piemonte orientale e la Lombardia.
Temperature in calo nel valori massimi. Venti moderati.