SITUAZIONE: l'alta pressione punta al suolo verso il Mar di Norvegia; in quota è sempre sorretta da una vasta massa d'aria calda e stabile che ricopre gran parte dell'Europa centro-occidentale.
L'allungamento verso nord della figura anticiclonica porta alla discesa di aria fresca pilotata dalla corrente a getto verso l'Europa orientale. Qualche refolo d'aria meno calda ci ha raggiunto nella notte, abbassando le temperature minime.
DA NOTARE: la diminuzione della durata del dì; le notti più lunghe consentono una maggiore dispersione del calore e dunque giocano a nostro favore. C'è però da dire che in presenza ad una massa d'aria rovente, la temperatura stenta comunque a scendere, specie nei grandi centri urbani.
LE GIORNATE PEGGIORI: sembrerebbe che la bolla calda voglia nuovamente gonfiarsi tra domenica e mercoledì.
FERRAGOSTO:
Da giovedì si dovrebbe assistere ad un generale calo della pressione al suolo e dei geopotenziali in quota. Di conseguenza per il lungo fine settimnana legato al Ferragosto si prevede una generale rinfrescata e anche qualche temporale sparso.
OGGI: sereno o a tratti velato; nel pomeriggio e in serata consueta attività temporalesca isolata su Alpi ed Appennini ma senza alcun problema per i vacanzieri. Temperature in leggero calo.
DOMENICA: sereno e nuovamente più caldo.