COMMENTO: come sottolineato da diversi giorni è ancora tutta da dimostrare l'influenza sull'Italia della massa d'aria gelida che un ramo del vortice polare spingerà su Scandinavia ed est del Continente dai primi di gennaio. Al momento sembra possibile un'interazione dell'aria fredda con depressioni in arrivo dal settore occidentale del Continente con conseguenze nevose per il nord soprattutto a partire dall'Epifania, ma qualsiasi altra ipotesi al momento ci sembra scarsamente attendibile. Nel breve invece proprio il settentrione potrebbe vivere una nevicata "classica" da cuscinetto freddo tra il San Silvestro ed il Capodanno, ma anche qui vista l'estrema difficoltà previsionale di questi giorni, urgono conferme dai nostri modelli. Navigate dunque a vista e buon fine anno a tutti. Per approfondimenti fate riferimento agli editoriali che pubblicheremo in giornata.
SITUAZIONE: un piccolo vortice freddo, ultima espressione dell'irruzione fredda dei giorni scorsi, insiste sulle regioni nord-occidentali ma si sta ulteriormente allontanando verso la Francia. Aria più mite ma ancora umida ed instabile affluisce sulle nostre regioni centro-meridionali e, limitatamente alle quote superiori, anche al nord.
EVOLUZIONE: nel corso di martedì generale temporaneo miglioramento ma sempre con presenza di nuvolosità tra Sardegna ed Alpi occidentali. Il parziale rialzo pressorio non impedirà al piccolo vortice freddo ancora presente sulla Francia di muoversi verso la Liguria indirizzando verso il nostro settentrione e su parte del centro Italia un nuovo corpo nuvoloso, coadiuvato anche da un minimo al suolo di 1010hPa sull'alto Tirreno. Ne deriverà un peggioramento con nevicate a quote basse al nord sino al pomeriggio del primo gennaio.
PRIMI DI GENNAIO: l'anticiclone europeo, disposto in maniera anomala sull'ovest del Continente proverà a deviare parzialmente verso levante una massiccia irruzione di aria artica particolarmente fredda. Una parte di quest'aria fredda però potrebbe essere catturata da depressioni in arrivo da ovest con conseguenze perturbate per l'Italia, con primo episodio atteso per l'Epifania. (da confermare).
OGGI: nuvolaglia un po' su tutto il nord con schiarite in arrivo sul Triveneto e l'Emilia-Romagna e ancora qualche debole nevicata in mattinata sul Piemonte e, più sporadica, sulla Lombardia. Dal pomeriggio tendenza a miglioramento. Anche al centro nuvolaglia un po' ovunque con qualche pioggia sparsa al piano e nevicate oltre i 700-800m in Appennino. Rovesci sparsi sulla Sardegna, specie orientale. Al sud tempo instabile con temporali possibili su Sicilia e Calabria, incerto sulle altre zone con qualche piovasco alternato a schiarite, neve in Appennino oltre i 1200m. Temperature in generale aumento.