Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Ultime 36 ore con l'alta pressione

Da venerdì sera primi temporali diffusi al nord. Nel week-end instabilità e fresco in estensione verso il centro-sud. Tra lunedì e mercoledì passaggi di impulsi freddi al nord, coinvolte anche parzialmente le regioni centrali con temperature sotto la media del periodo.

Prima pagina - 24 Maggio 2007, ore 07.49

SITUAZIONE: la figura anticiclonica che interessa il nostro Paese tende lentamente ad indebolirsi. Lo testimoniano i temporali che nella serata di mercoledì si sono scatenati su alcune zone del nord, segnatamente Piemonte e Lombardia, dopo aver interessato nel pomeriggio le aree di montagna, anche dell'Appennino. Venerdì l'instabilità andrà accentuandosi in concomitanza con un calo dei geopotenziali in quota, ma sarà tra sabato e domenica che transiterà un primo fronte temporalesco organizzato portando refrigerio a gran parte d'Italia e favorendo rovesci anche intensi. EVOLUZIONE: il canale depressionario che si scaverà sul Mediterraneo centrale favorirà l'inserimento di un vortice che dall'Atlantico si porterà sull'esagono francese e poi sulla Germania inviando verso il nord Italia alcuni impulsi freddi che manterranno il tempo instabile almeno sino a giovedì. Coinvolte parzialmente anche le regioni centrali, sud ai margini. Nei primi giorni di giugno probabile rimonta anticiclonica e ritorno di tempo soleggiato e progressivamente più caldo ovunque. (da confermare). OGGI: mattinata soleggiata su tutte le regioni, nel pomeriggio moderata instabilità sulle Alpi e sull'Appennino, specie quello calabrese con rovesci temporaleschi sparsi che, verso sera, potrebbero scendere ad interessare parzialmente le aree pedemontane del nord. Temperature ancora elevate ma sostanzialmente stazionarie rispetto ai valori di ieri. Venti deboli da nord sui mari, da est a tratti in Valpadana. DOMANI: si accentuerà l'instabilità al nord con rovesci temporaleschi frequenti nel pomeriggio-sera, soprattutto a ridosso dei rilievi, qualche focolaio anche sulle regioni centrali, segnatamente in Appennino, per il resto ancora una giornata soleggiata, caldo afoso con richiamo di venti scirocco umidi, specie sul mare.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum