Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Tra nubi, sole e qualche rovescio

Sabato un po' instabile sull'Italia, domenica i fenomeni si concentreranno tra basso Tirreno ed isole. La prossima settimana fenomeni sempre più localizzati sull'estremo sud, specie sulla Sicilia, dove tra mercoledì e giovedì sono attesi autentici nubifragi, in movimento poi verso Calabria e Puglia.

Prima pagina - 19 Settembre 2009, ore 07.38

SITUAZIONE: i resti del vortice freddo disceso lunedì scorso dalla Scandinavia hanno nuovamente raggiunto la nostra Penisola, riattivando condizioni di moderata instabilità, in un contesto variabile. Il vortice ha catturato anche un fronte africano in risalita dalla Tunisia verso le nostre regioni meridionali. EVOLUZIONE: da lunedì l'anticiclone delle Azzorre, sospinto dalla velocizzazione della corrente a getto sul nord Europa, spingerà un cuneo sin sull'Europa centro-orientale, abbracciando gradualmente, con la sua stabilità, anche le nostre regioni settentrionali. Al centro-sud persisterà una residua circolazione depressionaria, che tenderà sempre più a localizzarsi sulle estreme regioni meridionali. NUBIFRAGI: grosse cellule temporalesche potrebbero nascere tra mercoledì 23 e giovedì 24 sulla Sicilia. I nuclei, sospinti verso est dal ramo del getto subtropicale, tenderanno a raggiungere Calabria e Puglia venerdì 25. Seguite tutti gli aggiornamenti. OGGI: nuvolosità irregolare su tutte le regioni ma con alcuni momenti soleggiati. Possibili rovesci a tratti tra Piemonte, Lombardia, Liguria, Sardegna e regioni tirreniche in generale, maggiori schiarite in Adriatico, salvo isolate formazioni temporalesche al mattino presto sul Foggiano, in attenuazione. Nel pomeriggio ancora moderata instabilità un po' ovunque con possibili rovesci sparsi e focolai temporaleschi, più probabili su Sardegna, Piemonte, Lombardia, Campania, Calabria tirrenica, Sicilia e lungo tutta la dorsale appenninica. Temperature senza grandi variazioni. DOMENICA: al nord almeno in parte soleggiato e solo pochi fenomeni, segnatamente pomeridiani e relegati all'Appennino ligure ed emiliano. Altrove nuvolosità variabile, con addensamenti più importanti tra Campania, Calabria, Sicilia e tutta la dorsale appenninica centro-meridionale, con possibili acquazzoni o brevi temporali. Temperature in lieve aumento al nord.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum