ESTREMI TERMICI IN ITALIA: 0° a Dobbiaco e 13° a Roma.
SITUAZIONE: l'ennesima perturbazione proveniente da nord-ovest si è appoggiata sulle Alpi questa notte. Il tempo quindi è di nuovo peggiorato su gran parte dell'Europa centrale e sui rilievi confinali si sono ripresentate le "solite" nevicate.
Questa perturbazione è l'ultima della serie; a partire dalla giornata odierna le correnti subiranno una graduale modifica. In 24 ore si passerà dal Maestrale allo Scirocco, davvero una bella virata per il nostro Paese.
Come mai capiterà ciò? Semplicemente perchè l'aria fredda, stufa di cozzare contro la catena alpina, questa volta si dirigerà molto più ad ovest, verso la Francia e la Spagna. L'alta pressione leverà le tende dal Continente e si rifugerà in pieno Atlantico.
Si formerà quindi una vasta saccatura sull'Europa centro-occidentale, che farà affluire correnti da sud-ovest in quota sul nostro Paese. Il contrasto termico tra l'aria fredda in ingresso e le acque più calde del Mediterraneo daranno origine ad un minimo di pressione. Questo dalle Baleari si muoverà verso nord-est, andandosi a piazzare sul Golfo Ligure tra il pomeriggio e la sera di sabato.
Tutto ciò causerà un peggioramento del tempo al centro e al nord, con piogge, rovesci e neve però relegata a quote piuttosto alte. Al sud invece sarà imminente una fase sciroccale con aumento delle temperature, specie sulla Sicilia e sulla Calabria.
PROSSIMA SETTIMANA: l'alta pressione delle Azzorre si espanderà sull'Europa centro-settentrionale a partire dalla giornata di lunedì. La depressione, quindi, resterà "intrappolata" nel Mediterraneo, con conseguente instabilità sulla nostra Penisola almeno fino a mercoledì. Ne riparleremo.
OGGI: nubi in transito al nord e al centro. Qualche precipitazione possibile su alto Piemonte, alta Lombardia, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Neve sopra i 1400-1500 metri. Rovesci isolati anche sulla Liguria centro-orientale, per il resto tempo asciutto.
Bello e soleggiato al sud e sulle Isole, con temperature in aumento.
SABATO: precipitazioni già dal mattino sulle Alpi. Neve sopra i 1500-1600 metri, in calo fino a 1200 metri in serata sulle Alpi occidentali, 1300 metri sulle vallate superiori del nord-est e sull'Alto Adige. In serata piogge su tutto il nord.
Al centro peggioramento ad iniziare dalla Sardegna, con piogge in estensione alla Toscana, all'Umbria e al Lazio. Scirocco in rinforzo sul Tirreno.
Al sud qualche pioggia possibile tra Campania, Molise e Puglia Garganica nel pomeriggio. Per il resto nubi medio-alte associate ad un rinforzo dello Scirocco e tempo asciutto.