COSA STA ACCADENDO?
Arriva una depressione da ovest generata dalla discesa di aria artica marittima sulla Francia. Essa apporterà una fase di maltempo estesa a tutta la Penisola e iniziali nevicate anche a quote pianeggianti sul nord-ovest. Il richiamo di venti sciroccali determinerà presto un generale rialzo del limite neve, relegandolo a quote superiori ai 1000m sul settore alpino.
La depressione non si allontanerà prima di venerdì.
PROSSIME ORE
Nelle prossime ore peggiora su Sardegna e, verso sera, prime pioge sulla Liguria. Già dal mattino nubi in aumento su tutto il nord-ovest e Toscana, in seguito anche sul resto del nord. In serata neve su ovest Alpi sino al fondovalle, Piemonte, Lombardia occidentale, pioggia sulla Liguria e la Toscana con neve oltre i 400-700m, peggiora su ovest Emilia con neve su Piacentino e Parmense, altrove ancora asciutto.
MERCOLEDI MATTINA: neve in parte abbondante nel primo mattino su ovest Alpi, Piemonte, Lombardia sino a Bergamo, ovest Emilia fino a Reggio Emilia. Qualche fiocco possibile su Genova e Savona. Neve abbondante in Trentino, moderata in Alto Adige, peggiora su centro e Sicilia, con piogge e rovesci, rinforzo dello Scirocco.
MERCOLEDI POMERIGGIO: rialzo del limite delle nevicate al nord con rapida trasformazione della neve in pioggia sulle pianure e limite in rialzo a 800-1000m, valori anche relativamente più basse su ovest Piemonte e arco alpino settentrionale (400-700m).
Maltempo ovunque con piogge in estensione a tutto il meridione con isolati temporali.
GIOVEDI: il vortice depressionario insisterà sulla Penisola intensificando ulteriormente i venti. Maltempo ovunque con piogge abbondanti soprattutto sulle Venezia, dove sarà presente l'acqua alta sulla Laguna Veneta, arrivo del Maestrale su Sardegna con temporali e neve in calo sul Gennargentu. Quota neve sulle Alpi attestata tra 900 e 1200m, in Appennino tra 1300 e 1600m, salvo in Sardegna. Ulteriore rialzo termico.
VENERDI: ancora maltempo su medio-Adriatico, nord-ovest, meridione con piogge talora battenti, migliora al nord-ovest con ingresso del vento da nord, temporali sulle isole con abbassamento del limite delle nevicate sulle relative zone montuose e sull'Appennino meridionale con limite a 800-900m. Nevicherà invece ancora a quote elevate altrove con forte rischio di valanghe di neve bagnata o fradicia sulle Alpi, specie sul Triveneto.
SABATO: miglioramento generale salvo residui fenomeni al sud e sul medio Adriatico con neve a 700m ma con fenomeni in attenuazione, più freddo con vento settentrionali. In serata possibile nuovo peggioramento al nord-ovest da confermare.