LIVE: un nucleo temporalesco intenso, che ha interessato tra le 6 e le 7.30 Verbano, alto Novarese e Varesotto, tende a portarsi verso est interessando il resto della Lombardia, altre cellule si formeranno puntando verso il Triveneto. Esse subiscono un'alimentazione da ESE negli strati medi dell'atmosfera, mentre alle quote più alte la circolazione resta da SW. Interessante notare il forte vento da NW negli strati bassi, ad inseguire il minimo sull'alto Adriatico, una sorta di Foehn scuro che non reca schiarite.
SITUAZIONE: un minimo barico di 1010hPa è presente sull'alto Adriatico collegato al fronte che ieri ha interessato con la sua parte più attiva soprattutto l'arco alpino. Dietro ad esso affluisce aria fredda ed instabile responsabile di rovesci temporaleschi anche forti sul settentrione in movimento da ovest verso est con il passare delle ore.
EVOLUZIONE: in seno alla saccatura presente in quota sulle nostre regioni nel corso di mercoledì aria fresca ed instabile alle quote medie tenderà ad affluire da WNW sulle nostre regioni centrali, accompagnata al suolo da correnti da WSW. Essa genererà dell'instabilità, in movimento giovedì verso il meridione e la Sicilia. Venerdì l'asse di saccatura si collocherà tra i Balcani ed il meridione, mentre un minimo si formerà sullo Jonio facendo persistere un po' di instabilità all'estremo sud. Nel contempo al nord le correnti si disporranno da nord e l'ulteriore fronte in arrivo rimarrà confinato a nord dell'arco alpino senza riuscire a sfondare verso sud.
WEEK-END: contrariamente a quanto annunciato ieri la rimonta di un cuneo anticiclonico dovrebbe essere sufficiente a scongiurare qualsiasi nuovo tentativo di inserimento di saccature o di aria fredda sul nostro Paese, che godrà dunque di condizioni di tempo soleggiato con temperature in aumento.
OGGI: al nord tempo instabile con rovesci temporaleschi in trasferimento dal Piemonte orientale ed il Varesotto verso la Lombardia ed il Triveneto ma con parziale interessamento anche della Liguria centro-orientale e dell'Emilia, probabilmente saltato l'ovest del Piemonte. Nel pomeriggio fenomeni concentrati sul Triveneto, ma ancora qualche cellula possibile tra Piemonte e Lombardia. Limite delle nevicate in calo sino a 1800m sulle Alpi e temperature in generale flessione. Venti moderati da NW.
Al centro nuvolosità irregolare con tendenza a schiarite, salvo qualche spunto temporalesco isolato nel pomeriggio in montagna, temperature in lieve calo o stazionarie.
Al sud passaggi nuvolosi modesti e stratiformi in un contesto abbastanza soleggiato, nel pomeriggio qualche isolato spunto temporalesco in montagna. Temperature stazionarie.
DOMANI: al nord parzialmente soleggiato ma con tendenza ad annuvolamenti su Liguria, arco alpino, basso Piemonte e bassa Lombardia associati a qualche rovescio, specie nel pomeriggio, verso sera miglioramento. Al centro giornata sempre più instabile, specie su Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio con rovesci temporaleschi sparsi, in movimento verso Marche ed Abruzzo con il passare delle ore. Al sud ancora prevalenza di sole con tendenza ad annuvolamenti sulla Campania con qualche isolato rovescio in serata. Temperature in calo al centro-sud, in lieve rialzo al nord.