Ulteriore abbassamento del flusso atlantico e lieve ritiro dell'alta pressione verso sud. L'estate sull'Italia regge, ma le regioni settentrionali e parte del centro verranno lambite dalle code delle perturbazioni in transito sull'Europa centrale.
L'immagine satellitare di questa mattina alle ore 7 fotografa molto bene il flusso perturbato occidentale che inizia a lambire le Alpi con qualche temporale:
Le correnti umide di richiamo che scorrono più a sud interessano questa mattina la Liguria, dove sono presenti nubi basse su alcuni tratti di costa. Sul resto d'Italia l'estate regge con cielo in prevalenza sereno.
La perturbazione visibile sul Golfo di Biscaglia sarà quella che lambirà il nord nella giornata di mercoledì 7 agosto determinando alcuni temporali specie sulle Alpi ed i settori di pianura a nord del Po.
Cosa capiterà nella giornata odierna in Italia? La prima mappa mostra la situazione attesa tra le 14 e le 20 di oggi, martedì 6 agosto:
In evidenza i temporali che colpiranno le Alpi e le Prealpi; tra il pomeriggio e la serata avremo anche sconfinamenti sulle zone di pianura più settentrionali, specie su Piemonte e ovest Lombardia.
Nubi basse saranno presenti su alcuni tratti della costa ligure, specie nel Savonese, ma senza determinare precipitazioni. Su tutte le altre regioni il tempo resterà stabile, soleggiato e caldo.
Quanto caldo? Ecco la mappa del disagio calorico in Italia previsto alle ore 17 di oggi, martedì 6 agosto:
Condizioni di MALESSERE saranno presenti sulla Pianura Padana centro-orientale. Caldo MOLTO FASTIDIOSO con punte di malessere nei settori interni sarà presente sulla Sardegna e lungo il versante adriatico. Sul resto d'Italia avremo un caldo FASTIDIOSO solo localmente MOLTO FASTIDIOSO.
Due parole sul tempo di domani, mercoledì 7 agosto; temporali sparsi al nord, specie sui settori più settentrionali, qualche nube anche al centro, stabile e caldo altrove.
Controlla sempre le previsioni dettagliate e specifiche per la tua città, che vengono continuamente aggiornate:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
Altre località: www.meteolive.it