SITUAZIONE: l'area depressionaria presente sull'Italia tende gradualmente a limitare il suo raggio d'azione alle regioni meridionali, favorendo un temporaneo miglioramento delle condizioni atmosferiche al nord.
EVOLUZIONE: mercoledì ancora nubi e fenomeni al sud, qualche rovescio pomeridiano anche al centro, tempo più stabile al nord. Giovedì una goccia fredda si addosserà alle Alpi riattivando la circolazione depressionaria sul nostro Paese e favorendo nuovi episodi di instabilità tra nord e centro sino a venerdì sera.
WEEK-END: sabato un cuneo anticiclonico determinerà abbastanza buono ovunque, ma da domenica l'avvicinamento di una nuova figura depressionaria da ovest recherà un peggioramento sui versanti occidentali: Sardegna, regioni di nord-ovest e coste tirreniche centro-settentrionali. Lunedì l'ulteriore avvicinamento del vortice depressione accentuerà i fenomeni sui versanti occidentali ed estenderà ovunque la copertura nuvolosa.
EVOLUZIONE LUNGO TERMINE: il maltempo dovrebbe estendersi a tutta la Penisola tra martedì 28 e mercoledì 29. Giovedì 30 possibile una pausa soleggiata, ma dal primo maggio nuovi impulsi di aria fredda potrebbero raggiungere il settentrione instabilizzando ancora il tempo quasi ovunque.
OGGI: al nord e sulle regioni centrali tirreniche nuvolosità irregolare con qualche breve piovasco o rovescio, specie su ovest Piemonte ed Appennino emiliano. Sulla Sardegna belle schiarite ad ovest, annuvolamenti ad est e in Barbagia con piovaschi possibili. In serata tendenza a miglioramento al nord e sulla Toscana. Su tutte le altre regioni tempo più chiuso con schiarite solo effimere e probabili rovesci, anche temporaleschi. Fenomeni più intensi tra medio-basso Adriatico e Sicilia. Temperature in lieve aumento nelle aree più soleggiate. Venti ancora deboli o moderati a rotazione ciclonica.