NEVE: è tornata la neve sulle Alpi oltre i 1200m circa. Splendido stamane il colpo d'occhio offerto dalle webcams. I fenomeni convettivi, cioè a sfondo temporalesco, caratteristici della primavera, sono riusciti a spingere nuovamente la neve sino alle quote più basse e lo faranno ancora durante il periodo pasquale.
FREDDO: farà piuttosto freddo per la stagione durante le feste pasquali, specialmente al nord e nelle Alpi, dove la quota neve scenderà sin verso gli 800-1000m tra la serata di sabato e le prime ore di domenica.
SITUAZIONE: il fronte freddo che nelle ultime 24 ore ha interessato il nord Italia si allontana verso levante, dispensando ancora qualche residuo fenomeno sul nord-est. Un piccolo intervallo e già si prepara un nuovo impulso freddo per la giornata di giovedì, sostenuto però da correnti con componente più occidentale, che tenderanno a concentrare i fenomeni tra levante ligure, Triveneto, ed est Lombardia. Per effetto stau coinvolta anche l'alta Toscana. Con la rotazione del vento a nord-ovest nella sera di giovedì qualche fenomeno potrebbe raggiungere anche Emilia-Romagna e Marche.
Nel contempo nella notte su venerdì un altro corpo nuvoloso è destinato a raggiungere il meridione, recando qualche rovescio passeggero.
EVOLUZIONE: venerdì condizioni di variabilità ma con fenomeni scarsi o assenti e prevalenza di schiarite. Sabato arrivo di una nuova perturbazione con piogge al nord dal tardo pomeriggio sino alla mattinata di Pasqua e neve su Alpi oltre gli 800-1000m e sul nord Appennino oltre i 1300m. Nel pomeriggio di Pasqua tempo instabile un po' ovunque con qualche rovescio o spunto temporalesco, ma anche alcune schiarite, più durature al nord-ovest e al sud.
LUNEDI dell'ANGELO: temporaneo miglioramento con inserimento di aria più secca e giornata favorevole alle gite.
Da MARTEDI in poi: anticiclone sul centro Europa che coinvolgerà in parte anche il settentrione, tempo sempre più instabile e fresco su medio Adriatico e al sud con rovesci anche temporaleschi, più asciutto sul medio Tirreno. Ovunque temperature sotto la media del periodo.
OGGI: migliora anche sul nord-est salvo residui rovesci pomeridiani sul Friuli Venezia Giulia, bello altrove. In serata nubi in aumento sul settentrione e l'alta Toscana. Temperature in calo nei valori minimi, massime in aumento al nord, in lieve calo al centro-sud.