Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Speciale LIVE modello americano: più vicino il cambiamento del TEMPO!

Cedimento dell'alta pressione già ravvisabile nei prossimi giorni, ancora più all'inizio della settimana di Natale.

Prima pagina - 11 Dicembre 2015, ore 12.00

L'alta pressione vacillerà, resterà in piedi ma forse non sarà più la stessa. L'ultima emissione del modello americano la vede già più debole a partire dal fine settimana, quando cominceranno ad infilarsi da ovest i primi corpi nuvolosi e verrà richiamata aria umida dai versanti tirrenici.

La vede debole anche per mercoledì 16 quando transiterà il corpo nuvoloso più organizzato del periodo dando luogo a brevi precipitazioni al nord e più corpose dapprima al centro e poi giovedì 17 al sud, quando arriverà anche aria fredda da nord-est a dar manforte all'instabilità e si ripeterà la situazione vissuta appena ieri con rovesci e temporali su molte zone ed anche 100mm di accumulo.

Contemporaneamente tornerebbe ad espandersi da ovest un cuneo anticiclonico di matrice subtropicale ma la sua durata non andrebbe oltre lunedì 21 dicembre, quando il modello prevede l'inserimento da ovest di una saccatura atlantica, foriera di precipitazioni al nord e su parte delle regioni centrali entro martedì 22 con neve preziosa per il settore alpino sino alle quote medie.

Ancora più interessante l'evoluzione per la Vigilia di Natale con un'altra e più insidiosa saccatura sfondare in modo più netto sul Mediterraneo e coinvolgere probabilmente con il suo carico precipitativo gran parte del nostro Paese e originando ulteriori nevicate sulle Alpi e anche su parte dell'Appennino ed introducendo condizioni di tempo più invernale.

Dunque tutto sembrerebbe combaciare con quanto abbiamo esposto da diversi giorni circa un cambiamento del tempo per la settimana di Natale. Restano certamente ancora molte emissioni da affrontare, ostacoli da superare, ma la strada per la normalità oggi sembra meno irta di insidie insormontabili.

Del resto dopo tanti anni di esperienza avremo pure imparato qualcosa dei meccanismi del tempo ed ipotizzare che per il periodo natalizio, anche nelle congiunture più avverse, il vortice polare tenda ad allargare il suo campo d'azione verso le basse latitudini regalando la neve alle nostre montagne, ha certamente una logica, che va oltre la singola emissione di un modello matematico, che poi quest'anno la linea di convergenza intertropicale voglia piazzarsi così alta da negare anche questo "sacrosanto" passaggio, ci metteremo il cuore in pace:-)




 


Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum