DOPPIO ATTACCO: un fronte di matrice afro-mediterraneo sta risalendo la Penisola aspettando rinforzi da ovest. Infatti un'intensa perturbazione atlantica si accinge ad intervenire in area mediterranea favorendo la formazione di una depressione che dispenserà maltempo sino a venerdì al nord e sino a sabato sul resto del Paese.
EVOLUZIONE: nel fine settimana la rimonta progressiva dell'alta pressione garantirà un ritorno a condizioni soleggiate e più miti, di stampo primaverile. Succede spesso a marzo che onde perturbate anche intense si alternino a queste temporanee rimonte anticicloniche che sostengono il processo di avanzamento stagionale. Le ricadute perturbate però rimangono sempre dietro l'angolo.
ARIA FREDDA: la profonda ciclogenesi mediterranea impedirà un ingresso franco e diretto dell'aria fredda al nord, mentre sul Tirreno essa non troverà ostacoli orografici e darà vita rapidamente a temporali anche di forte intensità.
QUOTA NEVE: seguiranno le dinamiche termiche sopra esposte. Per oggi si manterranno sui 1100-1400m sulle ALpi ma con sconfinamenti nelle vallate più fredde e strette anche a quote inferiori. In Appennino generalmente oltre i 1500m. Giovedì si scenderà in Appennino sin verso gli 800m, sulle Alpi si rimarrà attorno ai 1000m ma con tendenza a lento calo dal pomeriggio a partire da ovest. Gli ultimi rovesci nevosi attesi venerdì si attesteranno sui 700m un po' ovunque ma con tendenza al rialzo.
OGGI in sintesi:
Stato del cielo: su tutte le regioni molte nubi con qualche schiarita al sud.
Precipitazioni: al mattino in attivazione da deboli a moderate, localmente forti e a carattere di rovescio, a partire da Toscana, Umbria, Lazio e dalla Liguria in estensione verso Triveneto, Lombardia, Campania, più sporadici inizialmente sul Piemonte, l'Emilia-Romagna e la Valle d'Aosta, assenti altrove. Dal pomeriggio ulteriore peggioramento su tutto il centro-nord (a tratti però ancora asciutto sul medio Adriatico) e coinvolgimento anche del meridione, specie dei versanti tirrenici con piogge e rovesci intermittenti.
Nevicate: oltre i 1100-1400m sulle Alpi, oltre i 1500m in Appennino.
Temporali: saranno possibili soprattutto sui versanti tirrenici e sul Triveneto nel pomeriggio-sera.
Venti: forte richiamo sciroccale, in Valpadana deboli orientali.
Temperature: in lieve flessione al nord e al centro, stazionarie al sud.