COMMENTO: c'è ancora tempo per battere qualche record. Sino a giovedì l'anticiclone rimarrà con noi e sarà estate, poi piomberemo in autunno e in montagna si potrà sperimentare anche un assaggio d'inverno. Sarà insomma una settimana all'americana, fatta di sbalzi termici repentini e di sconvolgimenti stagionali. Quanto alle precipitazioni rimarrà quasi totalmente a secco solo il nord-ovest, il sud e le regioni del medio Adriatico quelle che riceveranno i maggiori apporti.
SITUAZIONE: una vasta zona di alta pressione è ancora padrone della situazione atmosferica anche sul nostro Paese, assicurando tempo soleggiato e caldo, con valori localmente eccezionali per il periodo.
EVOLUZIONE: sino a giovedì bel tempo, in seguito un vortice depressionario centrato sul nord-ovest del Continente spingerà un fronte freddo contro le Alpi, sfruttando una flessione del campo barico. Venerdì esso produrrà alcuni rovesci o temporali su Triveneto ed Emilia-Romagna.
FINE SETTIMANA: sabato migliora al nord ma con vento da nord, il fronte scivolerà sabato verso il centro-sud, seguito da aria decisamente più fredda che scaverà una depressione in sede mediterranea, all'altezza del meridione d'Italia, destinata a persistere almeno sino a lunedì. Attesi, temporali, vento, mareggiate e anche neve in Appennino oltre i 1000-1200m. Anche sulle Alpi di confine qualche nevicata portata da nord. Clima autunnale in pianura, praticamente invernale sopra i 1000m.
OGGI e DOMANI: bel tempo ovunque con temperature abbondantemente superiori alla media del periodo e punte localmente ancora superiori ai 30°C.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Sino a giovedì ancora tanto sole; caldo fuori stagione
Venerdì peggiora su Alpi, Triveneto ed Emilia-Romagna, sabato e domenica a tratti perturbato al centro-sud, specie in Adriatico e sul basso Tirreno; al nord asciutto, salvo deboli nevicate sui crinali alpini di confine. Sull'Appennino centro-meridionale attese forti nevicate, in media oltre i 1100m. Ventoso ovunque, con sensibile calo termico, specie in Adriatico e in montagna.
Prima pagina - 3 Ottobre 2011, ore 07.49
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Maltempo e neve in Calabria: intensa nevicata su Cosenza!
