Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Si rincorrono le nubi al centro-sud, nuova spazzata di Foehn al nord

Bel tempo fino all'alta Toscana. Altrove nubi irregolari con possibilità di piogge sparse,anche a carattere di rovescio. Spruzzate di neve sulle cime dell'Appennino e sulle Alpi di confine centro-orientali.

Prima pagina - 11 Marzo 2009, ore 07.32

AVVENNE OGGI: nel 1956 a Brindisi si registrarono -4,2°C. Record ancora imbattuto di freddo per quel periodo. Nel 2007 cadono 163 millimetri di pioggia a Pantelleria. SITUAZIONE: una perturbazione diretta sui Balcani rasenta la nostra Penisola intervenendo principalmente al centro-sud. A seguire aria più asciutta miscelata da un respiro anticiclonico subentrerà a rasserenare i cieli, già sgombri a causa del Foehn sulle regioni del nord. EVOLUZIONE: l'alta pressione, spinta da un pungolo subtropicale atlantico, riuscirà a diluirsi sul Mediterraneo introducendo qualche giorno di sole e di temperature in generale rialzo. Questa fase si protrarrà fino a sabato, subito incalzata dai contraccolpi di un'altra perturbazione in arrivo dall'Atlantico e che proabilmente sporcherà i cieli della domenica portando anche qualche pioggia al nord e al centro. WEEKEND: Sabato soleggiato su gran parte d'Italia e per di più con temperature decisamente gradevoli e dal sapore primaverile. Deboli venti meridionali sospingeranno però un po' di nubi basse sulla Liguria, dove saranno anche possibili isolate pioviggini. Qualche incertezza anche sul Friuli Venezia Giulia. Domenica bello al nord-ovest per Foehn, qualche pioggia al nord-est, Emilia Romagna, Toscana, alto Lazio e Sardegna. Asciutto sul resto del centro, bello al sud. OGGI: bello al nord per sostenuti venti di Foehn. Sereno anche sull'alta Toscana, rasserenamenti in arrivo sulle Marche dal pomeriggio. Parzialmente nuvoloso ma con ampie schiarite e tempo asciutto sulla Sardegna. Sulle restanti regioni condizioni di variabilità con possibili precipitazioni a carattere sparso e intermittente localmente anche sotto forma di rovescio. Qualche nevicata in Appennino oltre i 1200m. Dalla sera tende a migliorare rapidamente a partire da nord. Venti ovunque sostenuti da nord-ovest, temperature in calo nei valori massimi al centro-sud, mite sulle pianure del nord. DOMANI: dapprima bello ovunque. In mattinata stratificazioni in arrivo al nord e a seguire anche su Toscana e Marche ma con ancora un po' di sole e tempo secco. Possibili spruzzate di neve lungo le creste alpine di confine con fiocchi portati da nord anche sulle vallate più settentrionali dell'Alto Adige. Bello al sud. Venti ovunque da nord-ovest, forti sulla Puglia con mare agitato. Temperature in lieve aumento al centro-sud.

Autore : Luca Angelini

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum