Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

Si apre la porta dell'instabilità

Da est rientra una blanda circolazione depressionaria, che però potrà dar luogo a temporali localmente intensi al sud, specie giovedì e tra Sicilia e Calabria. Nel fine settimana maggiore coinvolgimento temporalesco su molte zone della Penisola. Da lunedì ancora tempo instabile su centro-sud e Triveneto.

Prima pagina - 9 Settembre 2009, ore 07.44

MIKE BONGIORNO: oggi MeteoLive ricorderà la figura di Bongiorno, amante della montagna e della natura, con un editoriale. SITUAZIONE: la sottile lingua anticiclonica che si spinge dalle Azzorre al centro Europa, non riuscirà ad impedire il rientro da est di una circolazione depressionaria, che da oggi farà sentire i suoi effetti sull'Italia, specie sulle regioni centro-meridionali. EVOLUZIONE: giovedì l'instabilità si concentrerà soprattutto sulle estreme regioni meridionali, favorendo forti temporali tra Sicilia e Calabria. Venerdì tutta la circolazione di aria instabile sembrerà allontanarsi verso levante. WEEK-END: in realtà l'alta pressione non riuscirà a posizionarsi sul nostro Paese e rimarrà aperto un canale depressionario che, da sabato, verrà sfruttato da una saccatura in discesa dal nord Europa per riattivare condizioni temporalesche, questa volta più estese a gran parte della Penisola. PROSSIMA SETTIMANA: sull'Italia seguiterà ad insistere per qualche giorno una modesta depressione, in grado comunque di dispensare alcuni rovesci o temporali a macchia di leopardo, ma più probabili su Triveneto e centro-sud. Da ovest l'alta pressione proverà nuovamente a spungere, ma il suo influsso sarà probabilmente limitato alle estreme regioni di nord-ovest. OGGI: nuvolosità irregolare su tutta la Penisola, con annuvolamenti temporaneamente intensi e su più livelli al settentrione, ma con scarso rischio di pioggia. Nuvolosità di tipo cumuliforme si riscontrerà invece al centro-sud, dove pur in un contesto di parziale soleggiamento, saranno possibili alcuni brevi piovaschi o rovesci, segnatamente su Sicilia, Calabria, Sardegna e dorsale appenninica. Temperature stazionarie o in lieve calo nei valori massimi, specie nelle zone interessate da nubi e precipitazioni, venti deboli o moderati tra est e nord-est. DOMANI: peggioramento tra Sicilia e Calabria con nubi sparse e forti rovesci o temporali, specie sull'isola e probabilmente anche tra Egadi ed Eolie. Tempo instabile anche sul resto del sud e lungo la dorsale appenninica del centro e sul medio Adriatico, con qualche spunto temporalesco sparso nelle ore pomeridiane, locali rovesci anche sulla Sardegna. Al nord ancora nubi sparse ma con basso rischio di fenomeni e con tendenza a temporaneo miglioramento. Temperature in calo sulle estreme regioni meridionali.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum