Estremi termici in Italia: Bolzano -8°; Lampedusa 15°.
Che sabato bestiale! Una profonda depressione atlantica, invece di seguire la solita rotta ed interessare con venti di tempesta i paesi oltralpe, ha deciso di tuffarsi nel Mediterraneo. Gli effetti saranno presto ben visibili a tutti.
Mari in pessime condizioni, venti di tempesta, rovesci di pioggia e la neve che al nord potrebbe nuovamente raggiungere le pianure. Insomma, una giornata davvero poco invitante per stare all'aria aperta.
Le regioni meno interessate saranno quelle del basso Adriatico e l'estremo sud. Qui i fenomeni dovrebbero risultare più scarsi, anche se il vento si farà sentire lo stesso.
Domenica la situazione tenderà a migliorare al nord, sulla Sardegna e sulla Toscana. Resterà ancora instabile sul resto del Tirreno e sulla Sicilia, anche se i fenomeni saranno in attenuazione.
Sarà solo una pausa, in quanto già lunedì una nuova perturbazione inizierà a dare effetti al nord-ovest, con precipitazioni probabilmente nevose fino in pianura sul Piemonte.
Sul medio-lungo termine si riapre il discorso "FREDDO". Attorno all'inizio del mese di febbraio sembra più probabile il blocco della circolazione atlantica, con l'arrivo di masse d'aria fredda di matrice settentrionale nel Mediterraneo. Ne riparleremo.
OGGI: Su tutte le regioni tempo perturbato. Venti di tempesta sul mare di Corsica, la Sardegna, in estensione alla Sicilia e al medio-basso Tirreno. Qui avremo mare in pessime condizioni, venti ad oltre 100km/h da ovest e rovesci di pioggia. Evitare qualunque uscita in mare.
Neve al nord fino a quote collinari, localmente anche in pianura su Piemonte e Lombardia. Attorno a 900-1000 metri invece la quota neve al centro. Tempo migliore sul medio-basso Adriatico, la Sardegna orientale ed il settore ionico. Temperature in calo.
DOMENICA: ancora rovesci sul medio-basso Tirreno. Qualcuno al mattino tra Marche e Abruzzo. Miglioramento netto al nord, in estensione al resto d'Italia tra il pomeriggio e la sera. Ancora venti molto forti da nord-ovest al centro-sud, ma in attenuazione.
LUNEDI: nuovo peggioramento al nord-ovest, Sardegna e Tirreno, con piogge. Nubi in aumento altrove, senza fenomeni.