L'occhio vigile del satellite ci mostra questa mattina una situazione relativamente più turbolenta rispetto ai giorni scorsi sull'Italia. Ecco l'immagine delle ore 7:
Focalizziamo subito lo sguardo sul settore alpino e prealpino centro-orientale, dove da ieri sera stanno agendo temporali anche molto intensi che hanno determinato allagamenti e smottamenti. In alcune aree si sono superati i 100mm in poche ore di precipitazione.
Nubi sparse sono presenti anche al centro; queste portano piovaschi o temporali a base alta non forieri di accumuli consistenti. Il tempo è stabile e soleggiato solo al meridione e sulla Sicilia, dove il clima si presenta anche molto caldo.
Da tenere d'occhio il ramo freddo della perturbazione che attualmente si trova a ridosso dell'arco alpino occidentale: dovrebbe transitare sulle regioni settentrionali nell'arco della giornata, intensificando ulteriormente l'attività temporalesca anche sulle pianure.
La prima mappa mostra la sommatoria delle precipitazioni in Italia fino alle ore 14 di oggi, venerdi 2 agosto:
In evidenza la collana di temporali che colpiranno ancora Alpi, Prealpi e zone di pianura più settentrionali. Qualche piovasco o temporale a base elevata transiterà anche al centro, senza determinare accumuli significativi. Tempo bello e molto caldo invece al sud e sulla Sicilia.
Tra le 14 e le 20 i temporali lasceranno le Alpi e si dirigeranno verso le pianure fino a lambire la Liguria:
Fenomeni più intensi tra la Lombardia e il nord-est, con sconfinamenti fino alla Romagna e le Marche. Temporali anche tra basso Piemonte e Appennino Ligure; piovaschi isolati sul restante centro e limitati settori del meridione peninsulare, per il resto tempo soleggiato.
Temperature in calo al nord a seguito dei passaggi temporaleschi; farà molto caldo invece sulla Sardegna, al sud e lungo il versante adriatico dove aleggeranno condizioni di MALESSERE FISIOLOGICO.
Due parole anche sul fine settimana: stabile e soleggiato ovunque con qualche temporale in montagna nel pomeriggio; caldo non eccessivo su tutta l'Italia.
Controlla sempre le previsioni dettagliate e specifiche per la tua città, che vengono continuamente aggiornate:
>>> ROMA
>>> MILANO
>>> NAPOLI
Altre località: www.meteolive.it