SITUAZIONE: l'alta pressione si indebolisce temporaneamente, favorendo l'inserimento di aria più umida ed un po' instabile da ovest, foriera di qualche spunto temporalesco o rovescio, segnatamente nel fine settimana e al centro-sud, specie sul versante tirrenico. Parimenti sul nord-est sarà attiva un po' di aria fresca in quota che esalterà un po' la cumulogenesi nel pomeriggio, con rischio di qualche acquazzone in montagna tra sabato e domenica. Il tempo migliore lo ritroveremo al nord-ovest.
EVOLUZIONE: lunedì l'alta pressione riprenderà ad influenzare in modo più netto il nostro Paese, ma masse fredde dirette sull'est europeo riusciranno in parte a sfiorare le nostre regioni adriatiche, recando una lieve diminuzione delle temperature nella giornata di martedì.
MEDIO-LUNGO TERMINE: da mercoledì 28 a venerdì 30 marzo ancora alta pressione e tempo buono e mite ovunque. L'affondo di una massa d'aria fredda dal nord Europa verso il centro del Continente e poi il Mediterraneo centrale potrebbe invece favorire un importante cambiamento del tempo per il week-end 31 marzo, 1° aprile con risvolti perturbati generali e un calo netto delle temperature. Al momento l'ipotesi più probabile è che poi il maltempo finisca per localizzarsi in Adriatico. Sono molti giorni che MeteoLive segue questo possibile peggioramento, che ha studiato attentamente a tavolino, e che sta ancora trovando conferma nelle mappe a 7 giorni.
OGGI: nuvolaglia irregolare in arrivo da sud-ovest e in movimento verso nord-est ma senza conseguenze. Nel pomeriggio al più sarà possibile qualche rovescio su Alpi occidentali, Appennino ligure, e poi in serata possibili rovesci sul medio Tirreno, la Corsica e la Sardegna. Per il resto generalmente asciutto. Clima mite.
DOMANI: al nord-ovest bel tempo, sul nord-est un po' di cumuli con spunti temporaleschi pomeridiani, segnatamente sui rilievi. Al centro e sulla Sardegna nuvolosità irregolare con qualche rovescio sparso al mattino tra mare aperto, coste e Sardegna, nel pomeriggio lungo i rilievi appenninici, con sconfinamenti locali sulle zone pianeggianti, al sud parzialmente nuvoloso con spunti temporaleschi pomeridiani in Appennino, più sporadici in pianura. Temperature in calo nelle aree raggiunte dai temporali.
DOMENICA: al nord bel tempo, salvo residui acquazzoni pomeridiani isolati sul nord-est, al centro ancora moderata attività temporalesca sui rilievi nel pomeriggio, al sud un po' instabile con locali rovesci o temporali nel pomeriggio, specie su basso Tirreno, Sicilia, e zone interne e montuose. Temperature senza grandi variazioni.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Qualche temporale sui rilievi del centro-sud nel fine settimana
Rovesci nelle ore più calde anche sulla fascia montana del Triveneto, per il resto abbastanza soleggiato. Lunedì bel tempo, martedì un po' di aria fredda in Adriatico, poi tutto tranquillo sino a venerdì. Importante discesa di aria fredda per il fine settimana delle Palme con probabile generale peggioramento, che andrà poi localizzandosi su medio Adriatico e meridione.
Prima pagina - 23 Marzo 2012, ore 07.21
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

CLAMOROSO! Il FREDDO RUSSO sbarcherà in Italia nella settimana di PASQUA!
