SITUAZIONE: al sud e lungo l'Adriatico persistono condizioni di moderata instabilità con annucolamenti e qualche rovescio anche temporalesco, più tranquillo il tempo sulle altre zone ma una debole perturbazione attraverserà con la sua coda l'Italia tra martedì e mercoledì determinando qualche locale fenomeno dapprima sul nord-ovest, poi tra isole maggiori e medio Adriatico.
EVOLUZIONE: dopo un temporaneo ritorno a condizioni più soleggiate e tranquille, da venerdì vivremo la prima vera irruzione di aria fredda di estrazione artica con un vortice che colpirà soprattutto il centro Europa, i Balcani e le nostre regioni centro-meridionali. La presenza dell'arco alpino negherà invece le nevicate in Valpadana relegandole ai crinali di confine.
WEEK-END: l'afflusso di aria gelida determinerà dapprima nevicate da stau sulle regioni del medio Adriatic, Molise, Lucania, monti campani e calabresi, in seguito la formazione di un minimo sul Tirreno potrà estendere le precipitazioni nevose anche all'Appennino laziale e a tutto quello meridionale sino a quote basse. Il freddo si accentuerà e ci saranno venti molti forti ovunque. Attese punte di -12°C a 1400m sulle Alpi. Sarà dunque inverno.
OGGI: nuvolosità irregolare dalla Romagna alla Puglia con qualche sporadico piovasco o rovescio, moderata instabilità tra Calabria e Sicilia con locali rovesci, anche temporaleschi, tempo buono altrove con velature in transito da nord verso sud. In serata tendenza a miglioramento in Adriatico e a peggioramento moderato su Liguria e nord-ovest. Temperature in calo nelle Alpi, stazionarie altrove.
DOMANI: nuvoloso al nord con qualche piovasco tra Alpi, Liguria, Piemonte, ovest Lombardia e Valle d'Aosta con limite della neve a 1200m, tendenza a miglioramento dal pomeriggio. Al centro nubi sparse ma con tempo generalmente asciutto salvo piovaschi sull'altaToscana. In serata piogge in Sardegna. Al sud poco o parzialmente nuvoloso ma senza fenomeni significativi. Temperature in calo al settentrione.