SITUAZIONE: nonostante un rialzo pressorio, sull'Italia seguita a mantenersi attiva una circolazione di aria moderatamente instabile ed umida, foriera di fenomeni temporaleschi nelle ore pomeridiane, serali ed occasionalmente anche notturne.
EVOLUZIONE: nel corso della settimana la tendenza temporalesca risulterà ancora attiva ma con fenomeni prevalentemente circoscritti alle zone alpine ed appenniniche. Il sole si imporrà per molte ore e farà piuttosto caldo, specie nel catino padano e sulla Sardegna.
VACANZE: chi si trova al mare correrà pochi rischi di acquazzone, anche se in Adriatico transiteranno a tratti banchi nuvolosi. Per chi si trova sui monti invece escursioni con k-way indispensabile e...occhio ai fulmini!
OGGI: cielo irregolarmente nuvoloso sulle regioni dell'alto e medio Adriatico, su Alpi ed Appennini con tendenza a temporanee schiarite. Altrove poco nuvoloso o addirittura sereno su isole e Valpadana occidentale. Nel pomeriggio formazione di cumuli su Alpi ed Appennini con qualche rovescio o temporale che si trascinerà localmente sino a sera o notte. Scarso il coinvolgimento delle aree pianeggianti e montuose, salvo qualche sconfinamento sulle regioni adriatiche e in genere sul Triveneto. Sole pieno su isole, coste tirreniche e Valpadana occidentale. Caldo moderato.