SITUAZIONE: una zona di alta pressione con centro sulla Repubblica Slovacca determina tempo piuttosto stabile su gran parte dell'Europa centrale e sull'Italia. La perturbazione che ha raggiunto il Portogallo è destinata ad indebolirsi notevolmente nella sua progressione verso levante. Condizioni di instabilità stanno invece interessando il sud-ovest della Francia: esse si muoveranno in direzione delle Alpi occidentali e venerdì saranno in azione su tutto il settore alpino con qualche rovescio.
EVOLUZIONE: sabato ritroveremo l'instabilità francese ormai attestata sul Triveneto e pronto ad essere agganciata da un cedimento della pressione in quota sull'Europa orientale e sulle nostre regioni adriatiche. Ecco perchè domenica il tempo risulterà incerto dalla Romagna al Molise e nel corso della giornata ritroveremo un peggioramento su gran parte del meridione che si manifesterà maggiormente nella giornata di lunedì con temporali. Sul resto del Paese soffieranno correnti di Tramontana e Grecale, ci sarà anche della nuvolosità e farà piuttosto fresco.
PREVISIONI PER OGGI, GIOVEDI 2 SETTEMBRE:
NORD: qualche annuvolamento in mattinata sul Piemonte, per il resto abbastanza soleggiato. Nel pomeriggio e in serata nubi cumuliformi in aumento sulle Alpi piemontesi e sulla Valle d'Aosta con possibili rovesci temporaleschi. Altrove ancora in gran parte soleggiato. Temperature in lieve aumento. Venti deboli.
CENTRO e SARDEGNA: bel tempo salvo qualche annuvolamento mattutino sulle regioni adriatiche e una modesta attività temporalesca pomeridiana sui monti abruzzesi. Temperatura stazionaria. Venti deboli da nord.
SUD: qualche banco nuvoloso sulla Puglia e sul Molise, per il resto soleggiato, nel pomeriggio possibili isolati temporali sull'Appennino molisano, campano e lucano. Temperature stazionarie e venti deboli da nord.
DOMANI, VENERDI 3 SETTEMBRE:
sulle Alpi nuvolosità irregolare con qualche rovescio, possibile in mattinata anche sulla zona dei laghi lombardi, tempo un po' più instabile anche sulla Sardegna con isolati temporali, per il resto soleggiato. Temperature stazionarie.
SABATO 4: instabile sul Triveneto, ma soprattutto su Veneto e Friuli con temporali sparsi, in progressione verso l'Emilia-Romagna in serata, sulle altre regioni in prevalenza soleggiato, venti in rotazione da ENE al nord e sull'Adriatico, da Tramontana sul Tirreno.
DOMENICA 5: instabile su Romagna e medio adriatico, nuvolosa al nord, più sole su Tirreno e Sardegna, peggiora sul meridione. Temperature in calo.