SITUAZIONE: una curiosa formazione nuvolosa prevalentemente composta da nubi medio-alta di origine africana è presente oggi sulle nostre regioni. Solo sulla Sicilia esso è stato in grado di produrre qualche debole pioggia. Da ovest intanto si avvicina dalla Francia un primo debole sistema frontale, seguito domenica da un fronte freddo piuttosto attivo che attraverserà tutta la Penisola entro lunedì. ATTENZIONE: al nord il suo passaggio appare tuttavia meno incisivo del previsto perchè il minimo depressionario al suolo si formerà probabilmente solo sull'Alto Adriatico.
EVOLUZIONE: lunedì i venti si orienteranno da nord-ovest e il maltempo si porterà velocemente verso il meridione, dove si formerà un canale depressionario che manterrà instabile il tempo sino a martedì sera. In seguito si avrà un temporaneo miglioramento, seguito però dal transito di una nuova perturbazione tra l'1 ed il 3 marzo.
Tra il 5 ed il 7 marzo rimonta anticlonica e bel tempo MITE.
FREDDO: da due giorni la versione VIDEO della nostra rubrica "la sfera di cristallo" prevede grosse sorprese per la seconda decade di marzo. Anche questa mattina sono confermate. L'alta pressione tenderebbe a spingersi verso nord favorendo l'inserimento di aria fredda nell'area mediterranea con conseguenze ancora tutte da decifrare. Seguite gli aggiornamenti.
PREVISIONI OGGI
Passaggio di nuvolosità stratiforme su tutto il Paese, più compatta all'estremo sud, sulla Sicilia possibile anche qualche piovasco. Nel contempo moderato peggioramento al settentrione per il transito di un debole sistema frontale con piogge sparse tra Liguria, Lombardia e Triveneto tra il pomeriggio e la prima parte della serata.
Nuvolaglia anche sulle regioni centrali tirreniche ma con basso rischio di fenomeni. Venti in rinforzo da Libeccio, temperature in lieve calo al nord, stazionarie altrove.
DOMANI
arrivo del fronte freddo con rovesci al nord e sulla Toscana nel pomeriggio a partire da ovest.
In serata fenomeni concentrati su Triveneto ed est Lombardia, qualche nevicata sulle Alpi oltre i 1400-1500m e in nottata anche in Appennino.
Sempre in serata rovesci e temporali interesseranno anche le regioni centrali tirreniche, l'Umbria e la Sardegna, coinvolgendo gradualmente anche il resto del centro.
Da notare che sul Piemonte occidentale non sono attese precipitazioni di rilievo.
Al sud giornata incerta con un po' di sole con peggioramento in serata sulla Campania con rovesci, altrove solo nella notte su lunedì.
Temperature in calo a partire dal settentrione.
Venti moderati da SSW, in rotazione a Maestrale in serata sulla Sardegna e nella notte anche sulle Alpi occidentali.