SITUAZIONE: una saccatura collegata ad un minimo di bassa pressione con perno sulla penisola Scandinava tende ad inviare un sistema frontale a ridosso del nostro Paese. Il connubio tra l'effetto sottovento in atto sul golfo Ligure e l'apporto di vorticità in quota da parte del Getto Polare darà luogo all'approfondimento di un minimo secondario che traslerà dal mar Ligure verso l'alto Adriatico. La perturbazione associata investirà con fenomeni temporaleschi est Lombardia, Triveneto, Emilia Romagna, parte della Toscana, Umbria, Marche ed entroterra di Lazio e Abruzzo.
EVOLUZIONE: la perturbazione tende ad allontanarsi verso i Balcani, ma al suo seguito affluisce aria ulteriormente fresca e moderatamente instabile che dal nord dell'Atlantico si infilerà sul Mediterraneo centrale, mantenendo attive condizioni di moderato fermento atmosferico, soprattutto nel pomeriggio. Venerdì un'altra perturbazione tenderà a interessare il nostro settentrione e attraverserà velocemente tutta l'Italia apportando un'ulteriore rinfrescata.
ALTA PRESSIONE: per l'intera settimana le alte pressioni si troveranno fuori fase rispetto all'Italia, l'una sull'Europa orientale e l'altra sul vicino Atlantico e contribuiranno a mantenere attiva la saccatura sopra descritta. Solo a partire dal prossimo week-end pare possibile uno sblocco da parte delle correnti portanti, le quali tenderanno ad far estendere l'alta pressione delle Azzorre verso il mediterraneo centrale e l'Italia.
CALDO: nessun caldo africano è atteso sull'Italia sino alla fine del mese meteolive.leonardo.it/speciali/MAPPE/73/Differenze-di-temperatura-al-suolo-dei-prossimi-giorni-rispetto-ad-oggi/32852/. Anzi, le temperature permarranno almeno sino a sabato 29 al di sotto delle medie di riferimento stagionale, dando luogo ad una prolungata fase di clima gradevole.
OGGI: dopo i temporali della notte migliora al nord-ovest, tempo in peggioramento invece su est Lombardia, Triveneto, Emilia Romagna, Umbria, Marche, entroterra toscano, laziale ed abruzzese. Fenomeni localmente intensi e accompagnati da grandinate e colpi di vento. Controlla qui dove sta piovendo in tempo reale meteolive.leonardo.it/speciali/RADAR-METEO/63/Radar-Italia/38573/ . Entro sera tendono ad attenuarsi i fenomeni su tutti i settori. Sul resto del Paese prevalenza di sole, in un contesto comunque spesso ventoso e con clima gradevole.
DOMANI: ancora un po' di instabilità su centro-est Alpi, Triveneto entroterra romagnolo e settori interni del centro, con possibilità di ulteriori rovesci o temporali, prevalentemente pomeridiani. Sul resto del Paese ampia presenza del sole. Clima ventoso e gradevole su tutta l'Italia.