Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

ONDATA di FREDDO tardiva in arrivo da venerdì 20

Coinvolta gran parte della Penisola. In termini di fenomeni però colpito soprattutto il centro-sud, anche se qualche rovescio di neve sino in pianura non dovrebbe mancare persino al settentrione. Fino a giovedì invece tempo tranquillo, a parte l'instabilità odierna tra medio Adriatico, isole e meridione.

Prima pagina - 16 Marzo 2009, ore 07.31

SITUAZIONE: aria moderatamente più fresca ed instabile è affluita sul nostro Paese nel corso della notte attraversando dapprima le regioni settentrionali e indugiando ora maggiormente su quelle centro-meridionali. Qualche rovescio o temporale ha interessato soprattutto le regioni adriatiche e tenderà a ripresentarsi anche nelle prossime ore coinvolgendo forse anche le isole maggiori. Il tempo migliorerà ovunque entro la serata. EVOLUZIONE: un temporaneo rafforzamento del vasto anticiclone presente sull'ovest del Continente garantirà tempo stabile tra martedì e le prime ore di giovedì. ONDATA DI FREDDO: Da giovedì pomeriggio lungo il bordo orientale dell'anticiclone, ormai in fuga verso nord. affluirà aria sempre più fredda ed instabile che venerdì farà irruzione in modo più netto al nord e su parte del centro favorendo l'approfondimento di un minimo depressionario al suolo sul medio Tirreno e dando così vita ad una fase di tempo instabile, a tratti perturbata. NEVICATE: i fenomeni si concentreranno soprattutto al centro-sud ma anche al nord per qualche ora, segnatamente venerdì, saranno possibili rovesci nevosi occasionalmente sino in pianura. La quota neve media comunque si collocherà attorno ai 300-400m al centro, attorno ai 500-600m al sud. Nel momento di massima intensità dell'avvezione fredda il nord potrebbe essere raggiunto dall'isoterma dei -6°C a 1450m, nelle Alpi potrebbe giungere anche la -9°C, l'isoterma dei -5°C è attesa invece sulle regioni centrali, la -3°C toccherà il meridione. Ancora una volta comunque nubi e precipitazioni dovrebbero risultare più continui lungo il versante adriatico. Seguite tutti gli aggiornamenti! OGGI: al nord-ovest soleggiato, sul nord-est e l'Emilia-Romagna ultimi addensamenti con tendenza a miglioramento, al centro nubi in diradamento su Toscana, Umbria e alto Lazio, ancora tempo incerto su Marche, Abruzzo, basso Lazio e Sardegna con qualche acquazzone ma con tendenza a miglioramento nel corso della giornata. Al sud e sulla Sicilia tempo instabile con annuvolamenti a tratti intensi e brevi rovesci o temporali possibili, specie lungo il basso Adriatico. Tendenza anche qui a miglioramento in giornata. Temperature in lieve calo nei valori massimi nelle zone raggiunte dai fenomeni, altrimento invariate su valori miti.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum