SITUAZIONE: dietro l'impulso temporalesco che nelle ultime ore ha attraversato le Alpi, aria fresca e moderatamente instabile interessa marginalmente i versanti adriatici del Paese, favorendo qualche spunto temporalesco. Altrove situazione più stabile. Un nuovo impulso temporalesco si muoverà però venerdì in direzione del settentrione determinando situazioni temporalesche più diffuse ed in parte estese alle pianure.
EVOLUZIONE: sabato una profonda saccatura si porterà dal Mar di Norvegia verso le Isole Britanniche. La depressione ad essa associata si muoverà poi verso Danimarca e Scandinavia entro lunedì, non prima di aver determinato condizioni di tempo ancora molto instabile sul nostro settentrione, con annesso un vero e proprio passaggio perturbato nelle Alpi durante la giornata di domenica. Il nostro centro-sud rimarrà invece sotto l'ala protettrice dell'alta pressione.
PROSSIMA SETTIMANA: l'allontanamento quasi fulmineo della depressione verso l'area scandinava favorirà un ristabilimento delle condizioni atmosferiche anche al nord. La spinta della corrente a getto risulterà determinante per l'avvento nel Mediterraneo dell'anticiclone delle Azzorre che, insieme a temperature ovunque più gradevoli, ci accompagnerà ((o meglio dovrebbe accompagnarci) con il suo tempo soleggiato e stabile almeno sino a Ferragosto.
OGGI: al nord-ovest bel tempo salvo passaggi cirriformi, nel pomeriggio formazione di cumuli sui rilievi con isolati e sporadici rovesci, sole anche su Sardegna, regioni tirreniche e Sicilia, un po' di variabilità su tutti i versanti orientali del Paese, specie su Friuli Venezia Giulia, alto Veneto, zona del Garda, Abruzzo, Molise e Puglia, dove nel pomeriggio potranno ancora verificarsi alcuni spunti temporaleschi sparsi. Lieve calo termico ovunque, specie in Adriatico per ventilazione debole da NW.
DOMANI: al mattino bello ovunque, nel pomeriggio al nord rapido aumento della nuvolosità a partire da ovest con i primi rovesci in montagna e, entro sera, anche sull'alta Valpadana. Fenomeni localmente forti, accompagnati da colpi di venti e da occasionali grandinate.
Anche al centro nel corso del pomeriggio passaggio di nubi sparse e qualche focolaio temporalesco in Appennino, specie sul settore laziale, umbro ed abruzzese, per il resto asciutto. Al sud bello sino al pomeriggio, poi qualche cumulo in Appennino, specie in Lucania, con rari ed isolati rovesci. Più caldo.
Clicca sulla regione per vedere le migliori webcam
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›
Note di instabilità in Adriatico, sole altrove
Da venerdì pomeriggio all'alba di lunedì al nord temporali frequenti. Al centro-sud ancora sole e caldo. Poi bello ovunque con clima gradevole, grazie all'intervento dell'anticiclone delle Azzorre, che dovrebbe (condizionale d'obbligo) accompagnarci almeno sino a Ferragosto. Inquieto invece il tempo sul nord Europa con depressioni già profonde.
Prima pagina - 4 Agosto 2011, ore 07.53
Autore : Alessio Grosso
Ultime notizievedi tutte ›

Maltempo e neve in Calabria: intensa nevicata su Cosenza!
