Scrivi una località, una regione o una nazione per ottenerne le previsioni del tempo
Località Data aggiornamento Quantità neve Impianti
MeteoLive NEWSLeggi tutte le news ›

NON è ancora finita: la depressione si sposta dall'Ungheria alla Bosnia ed interesserà ancora il nostro versante adriatico ed il meridione sino a venerdì

Fino a venerdì sera generale instabilità su regioni adriatiche, Umbria e meridione con rovesci e temporali, specie su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia. Sul resto del Paese passaggi nuvolosi ma tempo secco ed ampie schiarite. Nel week-end tempo migliore e temperature in rialzo ma ancora incertezze sul basso Adriatico.

Prima pagina - 6 Settembre 2007, ore 07.32

SITUAZIONE: il vortice freddo attualmente presente tra Ungheria e Repubblica Slovacca tende a traslare verso sud retrocedendo inoltre di alcuni km. Pertanto nel suo movimento verso la Bosnia e poi in direzione dell'Albania tenderà nuovamente a coinvolgere le nostre regioni nord-orientali, adriatiche e meridionali con annuvolamenti, colpi di vento e rovesci temporaleschi. Sul nord-ovest, la Sardegna e le regioni centrali tirreniche, influenzati dalla rimonta anticiclonica azzorriana e protetti dall'orografia, saranno invece presenti maggiori schiarite. EVOLUZIONE: nel fine settimana la depressione balcanica, pur indebolita, sarà ancora in grado di infastidire il medio-basso versante adriatico ed il meridione, mentre altrove il tempo risulterà più stabile grazie ad un ulteriore, sia pur temporaneo, aumento pressorio. PROSSIMA SETTIMANA: qui l'alta pressione non ci convince più, mentre negli ultimi giorni la sua figura sembrava ritornata lo specchio della salute, stamane lo rivediamo titubante, incerto, guardingo, quasi spaventato dai grandi movimenti di masse d'aria fredda in arrivo dal nord. La ferita potrebbe così rimanere aperta e l'Italia sperimentare da mercoledì una nuova fase instabile ma la situazione resta oltremodo incerta. Questo settembre vuole davvero continuare a stupirci? Lo scopriremo presto, seguite gli aggiornamenti. OGGI: Sul nord-ovest cielo generalmente sereno o velato e un po' ventoso. Sul nord-est, l'Emilia-Romagna, le regioni centrali adriatiche, l'Umbria, il meridione e la Sicilia passaggi nuvolosi irregolari Possibili fenomeni soprattutto su Friuli Venezia Giulia, Marche ed Abruzzo ma in trasferimento verso il meridione in serata. Sulle centrali tirreniche e la Sardegna nuvolosità variabile con ampie schiarite e tempo generalmente asciutto. Temperature in lieve aumento al nord-ovest e sulla Sardegna, stazionarie altrove. Ventoso su tutti i mari del centro-sud che risulteranno molto mossi o agitati. DOMANI: Ancora tempo instabile al sud con nuvolaglia e rovesci temporaleschi sparsi, più probabili su Molise, Puglia, Basilicata e zone interne appenniniche, residua nuvolosità lungo l'alto e medio Adriatico, più soleggiato altrove ma ancora un po' ventoso ovunque, specie sull'Adriatico. Temperature in ulteriore ripresa al nord-ovest, in leggero aumento anche sul resto del Paese. In ogni caso valori minimi ancora molto freschi ovunque.

Autore : Alessio Grosso

Questa pagina: Stampa Invia Favoriti | Condividi: Altro
Webcam
Vedi tutte
Satellite
Immagini e foto dal satellite

Immagini dal satellite

Guarda le ultime immagini inviate dal satellite Meteosat 8, da 36.000 km di altezza.

Visualizza
Editoriali
Leggi tutti
Newsletter

Iscriviti subito!

Scrivi la tua email

Ogni giorno riceverai le nostre previsioni meteorologiche direttamente nella tua casella e-mail!

Info Viabilità
Leggi tutti
Dal FORUM
Vai al forum