NOTIZIE CLAMOROSE: smentite tutte le previsioni catastrofiste. Il ghiaccio del Polo Nord non solo non arretra più dopo la tremenda annata del 2007, ma aumenta e parecchio. Il deficit complessivo è ormai ridotto a soli 600.000kmq, un modesto 3% rispetto ai valori medi complessivi registrati tra il 1979 ed il 2000.
Davvero clamoroso il dato in controtendenza rispetto a fine marzo 2007: il pack ha guadagnato oltre 1 milione di kmq (1.120.000).
Nella prima decade di aprile è successo davvero quello che nessuno si aspettava: il rientro sfiorato nella media climatica (mancano solo 20.000kmq). Niente crociere al Polo dunque. Quelli dell'IPCC, come si dice a Roma, rosicano e i siti ambientalisti smetteranno forse per un po' di scrivere sciocchezze.
SITUAZIONE: un'area nuvolosa innocua, composta da nubi medio-alte interessa soprattutto la Sicilia e l'estremo sud, mentre una perturbazione avanza dalla Francia verso il nostro Paese, ma la presenza di un campo di alta pressione ne determinerà una scissione ed un indebolimento all'altezza delle Alpi occidentali. La parte meridionale, sostenuta in quota da un piccolo vortice freddo scivolerà verso la Sardegna e la Sicilia, determinando instabilità sino a venerdì.
EVOLUZIONE: nel contempo si andrà configurando un ponte anticiclonico tra Azzorre, Isole Britanniche e Scandinavia, tale da favorire la retrogressione di blocchi di aria fredda da est in direzione del centro Europa e del nord Italia. Aria fredda che finirà per instabilizzare il tempo del Paese da domenica e a partire dal nord. La prossima settimana l'approfondimento di una depressione al suolo determinerà una fase di maltempo un po' su tutte le regioni, ma principalmente al nord e al centro.
CALO TERMICO: da domenica calo sempre più sensibile delle temperature al nord, dove da lunedì oltre i 1000m potrebbe tornare anche un po' di neve, specie in Appennino. Un calo delle temperature si avvertirà anche sulle regioni centrali, più blando al sud.
OGGI: velature spesse sulla Sicilia e la Calabria, ma con tendenza a schiarite. Nubi in arrivo da ovest al nord-ovest, sulla Toscana e sulla Sardegna ma ancora un po' di sole e senza precipitazioni. Più soleggiato su nord-est, restanti zone del centro e del sud. Temperature senza grandi variazioni.
DOMANI: nuvoloso al nord-ovest ma generalmente asciutto, bello al nord-est, instabile sulla Sardegna con rovesci sparsi, un po' di nuvolaglia anche sul resto del centro, nubi in arrivo al sud e sulla Sicilia, con instabilizzazione in Appennino nel poemriggio, quando saranno possibili dei brevi ed isolati acquazzoni. Temperature in lieve calo sulla Sardegna.